Open Day Sissar in Friuli Venezia Giulia: Nuove opportunità per le imprese agricole

Open Day Sissar

UDINE – “La Regione ha deciso di organizzare un Open Day per presentare i servizi di assistenza tecnica offerti dal Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale (Sissar).

Senza questa offerta pubblica, molte imprese sarebbero costrette a ricorrere a servizi privati, spesso costosi e privi di una visione organica regionale”, ha dichiarato l’assessore alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, durante la presentazione dell’evento che si terrà il 17 aprile 2025 alla Fiera di Udine.

L’Open Day vedrà la partecipazione di diciotto enti protagonisti del settore, offrendo una giornata di workshop, esposizioni e networking dedicata allo sviluppo rurale in Friuli Venezia Giulia.

L’evento, organizzato dalla Direzione centrale Risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione FVG, con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale FVG e la collaborazione di Ersa e Udine Esposizioni Spa, si terrà presso il padiglione 6 della Fiera a Martignacco (via della Vecchia Filatura, ingresso Ovest). Il programma si svilupperà dalle 9 alle 17, con un formato dinamico che offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire direttamente i servizi e le opportunità disponibili sul territorio.

Un modello integrato per l’agricoltura sostenibile

Zannier ha ricordato l’importanza della legge regionale L.R. 5/2006, che ha istituito il sistema Sissar, basato su un modello integrato che promuove la ricerca applicata, l’adozione di tecniche agricole sostenibili e la consulenza specialistica per le aziende agricole. “La legge supporta la nostra agricoltura, finanziando progetti innovativi e garantendo assistenza gratuita. Nel 2025 sono stati stanziati oltre 2,3 milioni di euro per sostenere questo sistema”, ha sottolineato l’assessore, evidenziando come il Sissar rappresenti un elemento cruciale per la competitività del settore agricolo regionale.

Un programma ricco di contenuti formativi

L’Open Day sarà caratterizzato da un programma ricco di incontri formativi e opportunità di networking. I visitatori potranno partecipare a tour guidati tra gli stand degli enti coinvolti, con focus su temi come la difesa fitosanitaria della vite, la gestione sostenibile delle risorse idriche, i contributi europei per l’agricoltura e le soluzioni colturali innovative per il cambiamento climatico. Due sale convegno ospiteranno workshop specifici: una dedicata alla zootecnia, alle filiere emergenti e alla sicurezza aziendale, l’altra focalizzata su tecniche agronomiche per il futuro delle colture estensive.

Alle 9:00 si terrà l’inaugurazione ufficiale nello stand centrale della Regione, seguita da due sessioni di tour guidati (11:15-13:15 e 14:30-16:30), con la partecipazione di giornalisti specializzati di Edagricole. I workshop saranno condotti da esperti di Ersa e dagli enti partecipanti.

Partecipazione gratuita per tutti

La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione online, ed è aperta a tutti: agricoltori, tecnici, studenti e cittadini interessati a scoprire soluzioni innovative per il settore agricolo, con un focus sulla transizione ecologica, la digitalizzazione delle pratiche agricole, la tutela della biodiversità e la valorizzazione dei prodotti tipici regionali.

Informazione pubblicitaria