Vino Santo Trentino è identità culturale. Ambrosi (FdI): Eccellenza da candidare a patrimonio Unesco

ROMA – “Il Vino Santo trentino non è soltanto un prodotto enologico d’eccellenza, ma un vero e proprio emblema della nostra identità culturale: una sintesi perfetta tra storia, territorio, tradizione agricola e tecnica artigianale.

Per questo ho presentato un’interrogazione parlamentare ai Ministri della Cultura e dell’Agricoltura affinché il Governo valuti l’inserimento di questa straordinaria espressione del Made in Italy tra le candidature nazionali al riconoscimento UNESCO come patrimonio culturale immateriale.”

Lo dichiara Alessia Ambrosi, deputata di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Politiche dell’Unione Europea.

“Il Vino Santo – aggiunge Ambrosi – nasce dall’antico vitigno autoctono Nosiola, coltivato in piccoli appezzamenti delimitati da muretti a secco, già riconosciuti patrimonio immateriale dall’UNESCO nel 2018. Le sue tecniche di produzione – come l’appassimento su arele e la pigiatura durante la Settimana Santa – rappresentano un unicum nel panorama vitivinicolo nazionale e meritano tutela e valorizzazione.”

“Durante la mia esperienza in Consiglio provinciale, ho promosso e fatto approvare un ordine del giorno che impegnava la Provincia autonoma di Trento a realizzare uno studio di fattibilità per la candidatura UNESCO di questa tradizione secolare. Oggi, con l’interrogazione parlamentare, rilancio a livello nazionale quell’impegno, auspicando un percorso condiviso tra istituzioni, mondo agricolo e comunità locali.”

“Analogamente a quanto fatto per il paesaggio vitivinicolo del Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene – prosegue Ambrosi – il riconoscimento UNESCO rappresenterebbe non solo una tutela simbolica, ma un volano concreto per lo sviluppo del turismo enogastronomico, della promozione territoriale e dell’economia rurale. Il Vino Santo è cultura, lavoro, identità: è Italia che sa raccontarsi attraverso l’eccellenza dei suoi territori.”

“Con l’occasione, rivolgo a tutti i cittadini i miei più sentiti auguri di una serena e luminosa Pasqua. Che possa essere, come questa nostra straordinaria terra, un tempo di rinascita, di speranza e di radici forti su cui costruire il futuro.”

 

Informazione pubblicitaria