MILANO – Quarant’anni di valorizzazione, promozione e innovazione: l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) celebra un traguardo storico con il suo 40° anniversario, ricordando l’impegno costante nel sostenere il comparto della salumeria italiana sia in Italia che all’estero.
L’evento si è svolto il 16 aprile scorso, in occasione dell’Assemblea annuale IVSI, con la partecipazione dell’attuale presidente Marella Levoni, affiancata dai past president Francesco Pizzagalli e Nicola Levoni. Riconoscimenti speciali sono andati a Vittore Beretta e Giuseppe Villani, non solo ex presidenti ma anche fondatori dell’Istituto nel 1985.
Dall’Italia al mondo: salumi ambasciatori dello stile di vita italiano
Nel suo intervento, Marella Levoni ha citato il film cult Ritorno al Futuro, uscito proprio nel 1985, come metafora del percorso dell’Istituto:
“Come Marty McFly, anche noi abbiamo un sogno e obiettivi concreti. In 40 anni abbiamo portato i salumi italiani in tutto il mondo: Brasile, USA, Canada, Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan, Giappone… ma il bello deve ancora venire”.
Un logo per i 40 anni e una nuova visione di impresa
Durante l’assemblea è stato svelato il logo ufficiale del 40° anniversario, che accompagnerà tutte le attività del 2025.
La Direttrice Monica Malavasi ha sottolineato l’evoluzione dell’Istituto:
“IVSI è stato apripista sui mercati esteri, ma anche promotore del gusto, della qualità produttiva e del valore nutrizionale. Oggi siamo un laboratorio di idee, dove si sperimentano sostenibilità, innovazione e Intelligenza Artificiale al servizio della salumeria italiana.”
Tra i progetti più recenti spicca il Campus-Salumi, la prima piattaforma online dedicata alla formazione delle aziende del settore.
Un brindisi con Ernst Knam per chiudere in dolcezza
I festeggiamenti si sono conclusi con una torta d’autore firmata dal maestro pasticcere Ernst Knam, simbolo di gusto e creatività tutta italiana.