FIRENZE – La Regione Toscana rinnova il suo impegno per la valorizzazione del turismo enogastronomico e delle eccellenze agroalimentari del territorio: la Giunta regionale ha stanziato anche per il 2025 un contributo di 40.000 euro a favore della Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana.
Il finanziamento sosterrà attività di comunicazione e promozione per le Strade singole o associate, comprese le sagre annuali dedicate alla valorizzazione delle produzioni locali, ai percorsi del gusto e alle risorse culturali e ambientali delle aree coinvolte.
Un modello toscano che unisce agricoltura, turismo e cultura
“Le Strade del Vino e dei Sapori – afferma la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – sono una grande risorsa per il nostro territorio. Da vent’anni operano come catalizzatori del meglio che la Toscana produce, organizza e trasforma, creando occasioni concrete di visibilità per aziende agricole, produttori, artigiani e strutture ricettive”.
“Il nostro obiettivo – prosegue – è rafforzare questo modello inclusivo e farne un punto di riferimento per l’intero comparto agricolo-turistico toscano, valorizzando ristoranti, agriturismi e produzioni tipiche attraverso un approccio integrato e coordinato, capace di raccontare l’identità più autentica della Toscana”.
Le Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori in Toscana
Oggi in Toscana sono venti le Strade riconosciute ai sensi della Legge regionale n. 45 del 2003, riunite nella Federazione delle Strade di Toscana. Si tratta di realtà radicate in territori vocati, dove convivono vigneti, oliveti, coltivazioni tipiche, aziende agricole aperte al pubblico e beni culturali e ambientali di pregio.