Sicurezza agricola: UNCAI rilancia su formazione e controlli

UNCAI

ROMA – L’Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici e Industriali (UNCAI) lancia un appello forte e chiaro: per aumentare la sicurezza in agricoltura servono due strumenti fondamentali: l’istituzione dell’Albo delle imprese agromeccaniche e l’introduzione della revisione periodica dei mezzi agricoli.

«La sicurezza nasce dalla formazione e dal controllo», afferma Aproniano Tassinari, presidente UNCAI. «Occorre fornire agli operatori gli strumenti adeguati per gestire in sicurezza i rischi legati all’uso delle macchine agricole, indipendentemente dallo stato o dall’età dei mezzi.»

In molti paesi europei, la revisione periodica dei mezzi agricoli ha già contribuito a ridurre sensibilmente il numero di incidenti mortali. L’Albo degli Agromeccanici, invece, rappresenta una novità destinata a certificare la professionalità e l’affidabilità delle imprese che operano nel settore.

«Sebbene diversi nello sviluppo – spiega Tassinari – Albo e revisione mezzi condividono un obiettivo comune: promuovere una gestione preventiva della sicurezza, capace di mettere al centro la tutela degli operatori.»

L’idea dell’Albo nasce da una proposta di legge firmata dagli onorevoli Davide Bergamini, Riccardo Molinari, Mirco Carloni, Francesco Bruzzone e Attilio Pierro.
L’obiettivo è chiaro: promuovere formazione continua e una cultura della sicurezza nella meccanizzazione agricola.

«Vogliamo che ogni operatore non sia solo un utilizzatore, ma un esperto consapevole delle proprie responsabilità», conclude Tassinari.
Una visione che punta ad una agricoltura più sicura, moderna e professionale.

Informazione pubblicitaria