TRENTO – Sono tantissime le opportunità di godersi colori, sapori e profumi della primavera, tra degustazioni e passeggiate outdoor. Le ha raccolte, anche quest’anno, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino all’interno della rassegna di eventi Gemme di gusto, in programma durante tutti i cinque fine settimana del mese di maggio.
Si inizia nel lungo weekend del ponte del primo maggio con un ricco calendario che si ripeterà, con alcune variazioni, anche nei fine settimana successivi: da Herbarium al Castello di Avio a Tasting Spring a Vivallis di Nogaredo, con degustazione di vini e formaggi e la possibilità di lanciarsi poi alla scoperta della Destra Adige, ma anche La Valle dei Laghi a tutto tondo, che abbina una passeggiata in questo territorio costellato da specchi d’acqua a una degustazione presso il ristorante Hosteria Toblino, e In bici tra fiori e sapori lungo la ciclabile della Valle del Chiese alla scoperta dei sapori più caratteristici con Apt Madonna di Campiglio. E poi ancora Vini e territorio, passeggiata con degustazione tra i suggestivi vigneti di Tenuta Gottardi in Val di Cembra, e Tra boschi e muretti a secco, nella incontaminata Valle di Terragnolo: territori autentici e arditi, lontani dal turismo di massa e assolutamente da scoprire. Interessante anche la verticale di Trento Doc di cantina Pelz a titolo La relatività del tempo, con degustazione delle annate dal 2016 al 2024, e Soltanto d’estate, in collaborazione con Trento Film Festival, che prevede una passeggiata con l’autore tra i vigneti di Mezzocorona e degustazione finale in cantina.
Un fine settimana davvero ricco, che eccezionalmente sfocia in lunedì 5 maggio da Innesti Restaurant di Pergine Valsugana con Erbe aromatiche dal mondo alla tavola, percorso sensoriale tra piatti creativi e profumi inaspettati nato dalla passione di chef Daniele Tomasi per il foraging.
Proposta speciale nel weekend della Festa della Mamma con Di madre in figliə, anche in questo caso presso Innesti Restaurant, dedicato a tre aziende vinicole trentine che interpretano alla perfezione il legame tra madri e figli, una grande valorizzazione di vitigni autoctoni e una particolare attenzione alla sostenibilità. Si torna inoltre a Terragnolo per una esperienza di pittura all’aria aperta per Acquerelli Vino e Sapori, sotto la guida di un’esperta acquerellista e operatrice esperienziale. Gran finale all’Osteria 33 per un aperitivo a base del caratteristico fanzelto in abbinata a salumi e, ovviamente, a un buon calice di vino.
Nel weekend del 16-18 maggio, i riflettori si accendono sul principe dei vini trentini con la Mostra del Teroldego di Mezzocorona, tre giorni tra degustazioni, incontri, masterclass e gastronomia. Appuntamento speciale anche all’Agraria di Riva del Garda con Brezza in cantina: viaggio tra vini fermi e bollicine di montagna durante il quale verranno svelati in anteprima i nuovi spazi della cantina, ancora in costruzione.
Il 23 maggio, a Mezzolombardo, torna invece Di vini e d’amicizia, storico evento di beneficenza che prevede una cena a base di prodotti locali seguita da degustazioni guidate di vini e grappe, con una vendita all’asta di etichette pregiate. Il weekend continua poi alla grande con la 33° edizione di Cantine Aperte, che coinvolge grandi e piccoli produttori su tutto il territorio provinciale.
Il mese si chiude infine con una nuova proposta di In bici tra fiori e sapori ma, questa volta, alla scoperta della Val Rendena.
Info e dettagli su www.tastetrentino.it/gemmedigusto