In Turchia l’olivicoltura diventa Patrimonio Immateriale Unesco. Nel 2023 prodotte 421.000 ton di olio

ISTANBUL – La tradizionale coltivazione delle olive in Turchia è entrata a fare parte della lista dei patrimoni immateriali dell’Unesco. Lo ha annunciato il ministro del Turismo e della Cultura di Ankara, Mehmet Nuri Ersoy. Conoscenze, abilità, metodi che vanno dalla potatura degli alberi a quelli di raccolta delle olive e alla loro spremitura, tramandati di generazione in generazione, potranno così godere di una ulteriore tutela, universalmente riconosciuta.

Durante la riunione all’Unesco, tenutasi a a Kasane, in Botswana, la Turchia ha presentato altre quattro richieste per l’inclusione nella lista di elementi culturali come patrimoni immateriali dell’Unesco:  “Food/Balaban Craftsmanship and Execution,”, “Socio-Cultural Traditions Related to Iftar and Iftar”, “Art of Attraction” e “Art of Charity. Per la tradizionale coltivazione delle olive l’inserimento è stato immediato, per le altre quattro proposte si è ottimisti circa un loro recepimento. Se anche queste venissero incluse, ha aggiunto il ministro, Ankara si classificherebbe al secondo posto nella lista, con un totale di 30 elementi.

La Turchia è uno dei paesi più grandi al mondo per la coltivazione dell’olivo e l’olio d’oliva. Nell’anno agricolo 2022/23, il paese ha prodotto a il record di 421.000 tonnellate di olio d’oliva e 735.000 tonnellate di olive da tavola.

Oltre all’importanza sociale delle olive e della raccolta delle olive, l’UNESCO ha riconosciuto anche l’unicità della regione Kalem (che significa matita in turco) metodo di innesto degli olivi selvatici. Gli agricoltori incidono due piccole scanalature lungo i bordi opposti di uno stretto ceppo d’albero, noto anche come portinnesto, utilizzando un coltello. Successivamente, si prendono due marze di olivo e si affila ciascuna base per inserirla nelle due scanalature del portinnesto.

Gli agricoltori quindi ricoprono la parte superiore del portinnesto e la base delle marze con il fango per proteggerle dall’aria e dal sole. Anche la parte del portinnesto sottostante dove vengono inserite le marze viene ricoperta di fango per mantenerla fresca. Il fango in genere rimane sul posto per due o tre anni. Successivamente, i contadini avvolgono l’innesto con della carta per evitare che il fango venga dilavato dalla pioggia o seccato dal sole. La carta è fissata con una vite rampicante di un cespuglio locale, che può trattenere la carta e il fango fino a tre anni.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria