Fattoria degli Studenti, lezione in campagna per duemila giovani senesi

Dai banchi di scuola alle cantine, ai frantoi, passando per i caseifici, per arrivare infine gli orti: si inizia da bambini a mangiare bene e vivere sani. E’ questa la meravigliosa esperienza che stanno vivendo i circa 2000 studenti che partecipano alla quarta edizione della Fattoria degli Studenti, organizzata dalla Cia Siena. Il progetto di educazione prosegue con grande successo anche nell’anno scolastico 2011-12, nei luoghi in cui ogni bambino incontra la campagna e scopre il gusto dei prodotti agricoli come la verdura, la frutta, l’olio, il miele.

Studenti in campagna – L’iniziativa (che si concluderà a fine anno scolastico), proposta dalla Cia Siena, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino e con il patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Siena, rappresenta un modo semplice e divertente per la valorizzazione delle produzioni agricole tipiche locali. La Fattoria degli Studenti è arrivata alla sua quarta edizione con un crescente numero dei partecipanti ed un allargamento del bacino delle aree coinvolte.

Le scuole coinvolte – Articolato attraverso incontri in aula e gite in fattoria, il progetto coinvolgerà, fino al mese di maggio, circa 2000 alunni di numerose scuole elementari e medie inferiori della provincia di Siena: Monteriggioni, Monticiano, Castellina, Radda in Chianti, Montalcino, Buonconvento, Torrita di Siena, Sinalunga, Bettolle, Trequanda, Siena, Taverne d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Rosia. Ogni lezione vede la partecipazione di anziani artigiani e pensionati agricoltori che raccontano l’esperienza diretta e i saperi antichi della campagna senese. Le gite, articolate con attività di laboratorio e di animazione, si svolgono in numerose fattorie locali e prevedono la messa in piedi di corsi volti a far apprendere i metodi di produzione della pasta fatta in casa, del formaggio e del miele, e a far conoscere i sistemi di piantagione delle patate e degli innesti degli alberi da frutto.

Un’iniziativa di successo – «Le fattorie didattiche – commenta Roberto Bartolini, direttore della Cia Siena – rispondono ad una diffusa esigenza del mondo della scuola in quanto permettono di comprendere il proprio ambiente attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta, per i giovani consumatori di domani. Mi piace pensare a La Fattoria degli Studenti come ad uno strumento che mette in contatto mondi apparentemente distanti che hanno molto bisogno di conoscersi e rispettarsi». «I ragazzi – aggiunge Bartolini –  ma volendo anche gli adulti, possono partecipare alle attività agricole e concretizzare il loro sapere sul campo: questo lascia un ricordo, un’emozione, una conoscenza,  capace di indurre un cambiamento ed un arricchimento reciproco. L’alunno diventa protagonista, l’agricoltore diviene una guida amica che conosce i segreti della campagna e insegna ai ragazzi attività pratiche per riflettere sul valore delle cose quotidiane. È questa sinergia che conduce al successo il progetto».

 

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria