Luglio freddo sui mercati agricoli. Prezzi in calo dell’1,7%

Battuta d’arresto a luglio per i prezzi agricoli, in calo dell’1,7% su base mensile. La dinamica congiunturale, che ha trascinato l’indice Ismea  a 127,1 (base 2000=100), da 129,4 di giugno, riflette una riduzione del 3,5% dei prezzi dei prodotti vegetali, compensata – anche se solo parzialmente – da un aumento dello 0,5% delle produzioni zootecniche. A incidere negativamente sul comparto delle coltivazioni – spiega l’Ismea – è stato il fisiologico assestamento al ribasso dei prezzi della frutta fresca, che in un mese hanno ceduto il 24,5% rispetto ai valori di esordio di giugno (il riferimento in particolare è a pesche, nettarine e albicocche). In frenata anche gli ortaggi (-1,6%), mentre recuperano il 9,5% i cereali, trainati dai forti rincari del granoturco (+18,1%). Sale la temperatura dei prezzi anche per i semi oleosi (la soia in particolare ha spuntato un più 7,3%). In recupero gli oli di oliva (+2,5% su giugno), mentre restano grosso modo invariati i prezzi alla produzione dei vini (-0,1%). Tra i prodotti zootecnici, non si registrano in generale movimenti particolari per i lattiero-caseari, mentre spuntano oltre l’8% i suini e l’1% gli avicoli (il bestiame bovino al contrario ha perso lo -0,9%).

+ 2,2% nel 2012 – Su base annua, luglio (per la prima volta da sei mesi) ribalta in positivo la dinamica tendenziale, indicando un più 2,2%, contro il meno 0,6% di giugno. Rispetto al luglio 2011 rincarano in media del 4,1% i prezzi delle coltivazioni, trainati soprattutto da frutta, soia, ortaggi e vini. Ferme le  produzioni zootecniche (+0,1%), con i rincari di bestiame vivo e uova (+9,3%) annullati di fatto dai ribassi dei lattiero-caseari (-9,7%).

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria