In Sardegna, nella provincia del Medio Campidano è nata Eterra, un’associazione voluta da un gruppo di imprenditori e professionisti dell’area che hanno deciso di prestare parte del loro tempo per favorire l’educazione alla terra anche da parte di coloro che con le attività rurali non hanno avuto a che fare.
Ecologia al centro del mondo – L’iniziativa nasce a seguito della grande mobilitazione popolare internazionale per la tutela dell’ecosistema, che ha portato, il 22 dicembre scorso, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a dichiarare il 2014 l’Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare (Iyff). La parola d’ordine che ha fatto scattare la molla della partecipazione è stata: ”Per uscire dalla crisi rimettere al centro l’ecologia”. L’ecologia segnerà il futuro economico isolano per cui l’associazione Eterra intende divulgare con riunioni assemblee e carta stampata i dettagli dell’Anno Internazionale della Terra. I lavori preparatori saranno portati alla conoscenza di tutte le associazioni culturali presenti nei camuni del Medio Campidano al fine d’innervare, attraverso queste forme organizzate, nelle comunità locali il valore e l’insostituibile funzione di chi opera professionalmente nella lavorazione dei campi e nell’allevamento del bestiame.
Obiettivi – L’associazione cerca di dare risposte concrete ai problemi agro eco ambientali, in modo da poter indirizzare ai comuni, alla provincia e alla regione autonoma della Sardegna un preciso piano d’azione funzionale alla conservazione dell’ecosistema e delle sue capacità produttive, con particolare riferimento dell’azione quotidiana la tutela dell’agricoltura familiare sostenibile.
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.