Lotta all’Italian Sounding: Nuovo Ddl a tutela del Made in Italy e delle filiere agricole

Italian Sounding

Milano – Il nuovo disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri rappresenta un importante passo avanti nella lotta alle frodi alimentari e nella difesa dell’autenticità del Made in Italy. A esprimere soddisfazione è l’assessore lombardo all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, che sottolinea l’importanza del provvedimento per trasparenza, concorrenza leale e tutela delle imprese agricole.

“È una riforma che mette al centro i cittadini, i territori e chi lavora nel rispetto delle regole. Ora spetta anche a noi, nelle Regioni, farla diventare realtà concreta”, dichiara Beduschi.

Cosa prevede il nuovo Ddl contro le frodi alimentari

Il disegno di legge si compone di 18 articoli e introduce nuove sanzioni penali e amministrative per contrastare le frodi lungo tutta la filiera agroalimentare. Tra le novità principali:

  • Definizione del reato di frode alimentare in ogni fase produttiva;
  • Lotta al fenomeno dell’Italian Sounding, che danneggia l’economia italiana per oltre 60 miliardi di euro l’anno;
  • Contrasto alle etichette ingannevoli e alla falsa presentazione dei prodotti alimentari.

Beduschi: “Difendere tutta la filiera, dalle materie prime alla tavola”

L’assessore lombardo ha ribadito l’importanza di tutelare anche le produzioni agricole primarie, come il mais lombardo, fondamentale per la zootecnia italiana ma oggi in crisi a causa dei costi insostenibili.

“Le nostre eccellenze partono dal campo. Se vogliamo davvero rafforzare il sistema alimentare, dobbiamo proteggerlo fin dall’inizio. Il problema dei dazi dimostra quanto le nostre produzioni siano uniche e quindi sotto attacco. Ecco perché vanno difese in modo deciso”, conclude Beduschi.

Italian Sounding: un problema globale, una battaglia locale

Il fenomeno dell’Italian Sounding – ossia l’utilizzo di nomi, colori e simboli italiani per promuovere prodotti non autentici – mina la credibilità e l’economia del Made in Italy nel mondo. La Lombardia, tra le principali regioni agroalimentari italiane, è particolarmente colpita. Il nuovo Ddl mira a proteggere non solo i consumatori, ma anche gli agricoltori che ogni giorno garantiscono qualità e tracciabilità.

Informazione pubblicitaria