Liguria: sessantasei mieli dei parchi liguri premiati a Rocchetta Nervina

mieli liguri

GENOVA – Il miele ligure si conferma ambasciatore d’eccellenza del territorio. Si è svolta oggi a Rocchetta Nervina, nel cuore del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, la cerimonia di premiazione della nuova edizione del Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” 2024.

Un evento che mette in risalto la qualità delle produzioni locali e il forte legame tra apicoltura, ambiente e aree protette. A sottolinearlo è il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai parchi, che ha definito il concorso “un’iniziativa che celebra l’impegno quotidiano degli apicoltori nelle nostre aree verdi, custodi della biodiversità e protagonisti del rapporto virtuoso tra uomo e natura.”

Un miele che racconta il territorio

Quest’anno sono stati 66 i mieli premiati, selezionati su 112 campioni provenienti dai parchi regionali della Liguria e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. Di questi, cinque mieli hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle Tre Api d’Oro, simbolo di qualità organolettica eccellente.

Ecco i produttori premiati con il riconoscimento più alto:

  • Azienda Agricola Cascina Bizzarri Le Bosche (Alessandra) – Miele di erica, Parco Montemarcello-Magra-Vara

  • Matteo VaccaroMiele millefiori, Parco dell’Aveto

  • Apicoltura La Merialdo (Elisa Bottinatrice) – Miele millefiori, Parco del Beigua

  • Gian Carlo SassariniMelata estiva da macchia mediterranea, Parco Cinque Terre

  • Stefano SartiMelata di Metcalfa, Parco Montemarcello-Magra-Vara

Apicoltura ligure tra eccellenza e sostenibilità

“Il miele ligure è molto più di un prodotto: è il risultato di stagioni, fioriture e mani esperte che lavorano con passione e rispetto per l’ambiente”, ha aggiunto il vicepresidente. “Questi riconoscimenti valorizzano un’intera filiera, che rappresenta un modello sostenibile per il futuro”.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Roberto Costa di Federparchi, al Parco delle Alpi Liguri, ai presidenti delle associazioni Api Liguria e Alpa Miele, Alberto Tognoni e Andrea Casaretto, e all’agronomo Angelo Consiglieri, che ha moderato l’incontro.

Informazione pubblicitaria