«La legge quadro rappresenta un passaggio importante per valorizzare l’agricoltura sociale, soprattutto alla luce del vuoto normativo finora esistente in materia. La legge è fondamentale per costruire un percorso omogeneo in tutte le Regioni, che consenta di armonizzare le normative già esistenti alla luce di quella nazionale e di legiferare laddove non sia presente. Questo è solo il punto di partenza, il primo tassello in una prospettiva di economia civile, che tenga conto di soluzioni innovative e multifunzionali in risposta ai bisogni diversificati della società. Soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da una crisi che è strutturale e non congiunturale, l’agricoltura sociale rappresenta uno strumento per arginare le marginalità grazie ai fenomeni di inclusione sociale e lavorativa e, ancor più, un tramite per favorire la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Ci troviamo di fronte, cioè, ad un elemento strategico per lo sviluppo e la ripresa del Paese. Proprio per questo auspichiamo l’inserimento e la valorizzazione dell’agricoltura sociale nelle politiche di sviluppo rurale e nei PSR». A parlare Giovanni Cannata, Commissario straordinario dell’INEA, in occasione del convegno organizzato oggi dal Forum nazionale agricoltura sociale dal titolo Legge Nazionale Agricoltura Sociale tra prospettive future e nuove opportunità. «Sono molti gli elementi di novità della legge sulla agricoltura sociale» ha spiegato Il Vice Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Senatore Andrea Olivero. «Ne vorrei indicare due, oltre al fatto che essa è frutto di un lavoro comune fra operatori, rappresentanze e politica. Il primo è che questa legge si rivolge a imprenditori e che quindi pone il tema della sostenibilità anche economica (oltre che ambientale) e della continuità nel tempo. Un’impresa agricola deve assumere nella sua prospettiva la responsabilità sociale d’impresa. Il secondo aspetto è che le imprese che fanno agricoltura sociale si candidano ad essere uno degli strumenti per sostenere e promuovere il welfare rurale, in un’epoca nella quale siamo tutti chiamati a ripensare il welfare generale declinandolo con responsabilità e sostenibilità».
Sono intervenuti il Sen. Andrea Olivero (Vice Ministro Mipaaf), l’On. Franco Bordo (Commissione Agricoltura Camera dei Deputati) e l’On. Massimo Fiorio (Commissione Agricoltura Camera dei Deputati).
AGRICOLTURA SOCIALE, MARTINA: BELLA PAGINA D’IMPEGNO DEL PARLAMENTO E DEL GOVERNO – “La legge sull’agricoltura sociale approvata oggi dalla Camera costituisce una novità molto importante e apre al sostegno di nuove iniziative assai rilevanti per il nostro Paese. La legge introduce strumenti utili a favore dell’interazione fra sociale e settore primario. Il provvedimento è ancor più significativo perché abbina ai valori e agli obiettivi del sociale quelli del settore agricolo, asset strategico del Paese. Per questo voglio ringraziare i componenti della Commissione Agricoltura, il Parlamento nella sua interezza ed il Viceministro delegato, Andrea Olivero per il suo impegno. Oggi si è scritta una bella pagina d’impegno comune del Parlamento e del Governo”. Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sull’approvazione alla Camera dei Deputati delle Disposizioni in materia di agricoltura sociale (Testo unificato).
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.