Innovazione in agricoltura per Agriumbria 2015

La diversificazione dei contenuti tematici, le cu intersettorialità e interdisciplinarietà forniscono un quadro organico del livello tecnologico raggiunto nei differenti settori merceologici, fa parte dell’identità di Agriumbria, Mostra Nazionale dell’Agricoltura, Zootecnia e Alimentazione che nel corso delle decennali edizioni ha consolidato il ruolo di polo fieristico specializzato in modelli di filiera agroalimentari e agroindustriali, oltre che di gestione delle aziende agricole che meglio rispondono ai requisiti strutturali e economici richiesti per rendere dinamica e competitiva una organizzazione della produzione agricola e zootecnica in realtà territoriali nelle quali la multifunzionalità dell’attività agricola è prevalente.
La fase di recessione economica e i punti critici che permangono nella conduzione delle imprese agricole – sottolinea il Presidente di Umbriafiere S.p.A. Lazzaro Bogliari – richiedono soluzioni globali in grado di definire modelli organizzativi di sviluppo che consentano di ottimizzare le misure finanziarie previste dalla PAC 2014-2020 e dai PSR.

L’appuntamento di Agriumbria (27-28-29 marzo 2015 – Quartiere fieristico di Bastia Umbra – Perugia) diventa quindi l’opportunità per delineare soluzioni gestionali delle imprese agricole e agroalimentari per superare l’attuale stato di precarietà, tenuto conto dell’innovazione raggiunta nei mezzi tecnici per l’agricoltura, l’elevata selezione genealogica degli allevamenti zootecnici e la tecnologia adottata nelle filiere agroalimentari che nelle tre giornate fieristiche rappresenteranno ancora una volta una qualificata base di riferimento per progettare e realizzare modelli di organizzazione della produzione. Un’edizione di Agriumbria 2015 che si preannuncia come momento fieristico che nella sua articolazione di momenti espositivi, convegnistici e divulgativi rappresenta un’opportunità per interpretare le aspettative e le esigenze dell’imprenditoria agricola non solo sul piano politico organizzativo, mediante confronti e dibattiti tra istituzioni pubbliche e organizzazioni professionali, ma anche, e soprattutto, attraverso convegni tecnico scientifici con il coinvolgimento di Università e Istituti di ricerca. A tale proposito, l’Università degli Studi di Perugia organizzerà alcuni eventi su “Innovazione tecnologica per una agricoltura sostenibile” e sulla “Filiera zootecnica”. Gli eventi si inseriscono nell’ambito di un ampio progetto dell’Ateneo umbro collegato a Expo 2015 che vede coinvolti tutti i Dipartimenti dell’Ateneo perugino, anche in collaborazione con altri enti pubblici e privati.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria