Buy Wine a Firenze: avviate 4200 trattative commerciali in due giorni

Dal produttore di Montalcino che ha ceduto le sue ultime 100 bottiglie della super-annata 2010 a un buyer danese, all’operatore dell’Ontario in cerca di autoctoni "perché il vino francese è un po’ cosa vecchia". A messicani, albanesi, vietnamiti con tanta voglia di vino italiano, a partire da quello toscano. Sono solo alcuni dei commenti degli oltre 6mila incontri b2b realizzati nel corso di Buy Wine (12-13 febbraio) evento organizzato da Toscana Promozione con la partecipazione di 200 produttori e quasi 250 operatori del trade internazionale provenienti da 36 Paesi. In due giorni di contrattazioni, sono state avviate 4200 trattative commerciali a breve destinate a concretizzarsi in contratti di vendita. La fotografia è stata fornita da “Workshop Uplink Agenda Matching”, il sistema 2.0 che ha permesso ai buyer e ai seller di Buy Wine di organizzare e ottimizzare gli appuntamenti nel corso della borsa oltre a monitorare in tempo reale il grado di soddisfazione relativo a ciascun incontro di business. Gradimento che anche per l’edizione 2016 ha superato il 90%. Terminate le contrattazioni alla Fortezza da Basso, 190 dei 250 buyer internazionali partiranno in tour per seguire le Anteprime di Chianti, Chianti Classico, Vernaccia, Nobile, Brunello e per le visite in azienda.

 

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria