Post G7Agricoltura. Tiso (Confeuro): priorità Ceta e Pac. Troppo scollamento da paese

Andrea Tiso
Andrea Tiso
Andrea Tiso

Presidente Tiso, si è appena concluso il G7Agricoltura di Bergamo al quale lei a partecipato. Qual è il suo giudizio?

L’organizzazione dell’evento è stata una buona iniziativa; ma al di là degli addetti ai lavori non ha avuto la risonanza che meritava. Si è anche trattato di una manifestazione molto di forma che di sostanza, un po’ come è avvenuto per Expo 2015.

La Dichiarazione di Bergamo, ad esempio, è una sintesi di quelli che vogliono essere i principi generali a cui ispirarsi per i prossimi anni; però delle azioni attraverso le quali raggiungere questi obiettivi non si è detto nulla. Mi auguro che i fatti possano smentire la mia teoria, ma la percezione è che a Bergamo abbia dilagato la retorica e non il dibattito sulle azioni da intraprendere per cambiare il panorama agricolo internazionale.

 

Quali dovrebbero essere a suo avviso i temi prioritari dell’agricoltura italiana?

Dovremmo occuparci immediatamente della vicenda del Ceta, si tratta di un tema molto importante e che va affrontato con la giusta decisione. Purtroppo l’Unione Europea sta agendo ancora una volta in una direzione che non va nel senso di tutelare gli interessi degli stati membri.  E poi c’è il nodo della Pac, che in realtà è completamente scollegata dalla realtà agricola italiana. Con il regolamento Omnibus si è cercato di aggiustare qualcosa; ma la verità è che questa Pac, per come è fatta, non è attinente al sistema del primario italiano ed europeo.

Quali sono le parti da migliorare a sui avviso?

Innanzitutto serve una semplificazione vera. Il regolamento Omnibus ha snellito l’applicazione del greening, ma va migliorato l’intero complesso normativo. E questo lo dico anche pensando alle responsabilità nazionali. Non dimentichiamoci infatti dei problemi causati dai meccanismi attraverso i quali gli enti pagatori (Agea, organismi pagatori regionali) devono raggiungere gli agricoltori. Si tratta di un qualcosa di estremamente complesso e tortuoso, esattamente l’opposto di quel che necessitano gli operatori del mondo agricolo. Magari i principi su cui si fonda l’aspetto burocratico della Pac hanno anche un  senso, ma in questo modo sono impraticabili e quel che c’è di buono all’interno di questa logica viene totalmente disperso.

E poi c’è un altro aspetto sulla Pac che è fondamentale sottolineare: è sbilanciata verso gli interessi delle grandi multinazionali e penalizzante per le piccole e medie imprese. Purtroppo sembra che l’Unione Europea non capisca l’esigenza di invertire questa rotta, e il Ceta ne è una ulteriore prova.

Agricoltura e ambiente qual è il rapporto oggi?

In linea di massima dobbiamo cambiare il concetto di agricoltura e mi auguro che le nuove generazioni ci aiutino a farlo. In un’epoca di cambiamenti climatici fortemente penalizzanti per le attività agricole c’è  infatti bisogno di maggiore interazione fra i due ambiti; ed è per queste ragioni che serve coinvolgere il primario nelle nuove soluzioni ambientali.

Nell’idea di dare un segnale in questa direzione credo sia opportuno accorpare il ministero dell’Agricoltura a quello dell’Ambiente. Mi auguro che la prossima legislatura guardi con interesse a questa possibilità.

 

Qual è Confeuro presidente Tiso e quali sono i programmi a breve periodo?

Durante il G7 mi sono reso conto che non c’è pluralismo sindacale; il ministero sembra interloquire con una sola organizzazione. Per cui, come Confeuro, dobbiamo sgomitare per fare presenti le nostre idee e le nostre attività. Ci tengo a precisare che la mancanza di pluralismo non affligge “solo” la democrazia nel Paese, ma danneggia in termini pratici la qualità delle politiche agricole. E questo è estremamente preoccupante vista le difficoltà attuali e le prospettive nebulose del comparto.

Dal punto di vista della gestione dell’organizzazione cercheremo di proseguire sulla base di quanto fatto fino ad oggi, e quindi di continuare ad allargare la nostra base sociale e di crescere ulteriormente. Il nostro obiettivo rimane comunque unicamente uno: quello di dare un contributo concreto alle soluzioni che ci chiedono le migliaia di agricoltori delle piccole e medie imprese che ci hanno dato l’onore di rappresentarli.

 

 

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria