Eccellenze italiane. A Milano un incontro per conoscere Dop e Igp

Si è tenuta a Milano la seconda tappa dell’itinerario “Dop e Igp: assaggia oggi e compra domani”, dedicato alle specialità gastronomiche Dop e Igp italiane a lunga stagionatura, partito da Roma il 5 dicembre e destinato a raggiungere anche Torino e Napoli.

clementine_calabria_igp_confezioneL’evento L’Ieri 11 dicembre al ristorante Mangiari di Strada, c’è stato il secondo appuntamento promosso dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) e dalla Borsa Merci Telematica Italiana. Anche questa volta protagonisti alcuni prodotti certificati appositamente selezionati dal Ministero tra le ben 291 specialità Dop/Igp che la Penisola può vantare: il Lardo di Colonnata IGP dell’azienda Mafalda s.r.l., il Piave vecchio DOP di Lattebusche sca, l’Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia dell’azienda Acetaia Ferretti Corradini di Bellini Valerio e il Parmigiano Reggiano DOP dell’azienda Malandrone 1477. Durante la serata è stato mostrato il funzionamento della piattaforma telematica www.dop-igp.com, il nuovo canale commerciale pratico e intuitivo che, sfruttando le opportunità offerte dal mondo digitale, facilita le comunicazioni e gli scambi tra produttori e ristoratori. In questo modo viene favorita la conoscenza e la salvaguardia delle produzioni gastronomiche tipiche, e i professionisti della ristorazione verranno aiutati nel reperimento di materie prime di alta qualità da proporre ai loro clienti. Inoltre la serata ha visto i produttori impegnati a presentare e far assaggiare le proprie specialità grazie a un menù appositamente pensato per valorizzarle al meglio le produzioni Dop e Igp. Il tour proseguirà oggi al Ristorante Carlina (NH Collection) di Torino, per poi concludersi a Napoli, presso il Donna Romita, martedì 19.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria