Fake news a tavola. Informazione: quando la non esatta interpretazione dei media influenza l’opinione pubblica

“Nutrinformarsi”: il CREA Alimenti e Nutrizione fa chiarezza su luoghi comuni e fake news a tavola

Lo scorso 17 luglio un noto quotidiano ha pubblicato un articolo intitolato: “Onu, agroalimentare sotto accusa: «olio e grana come il fumo»” citando con preoccupazione una proposta dell’Oms in discussione in quel periodo. L’articolo inizia: “Il Parmigiano reggiano, il Prosciutto di Parma, ma anche la pizza, il vino e l’olio d’oliva. Tutti rischiano di fare la fine delle sigarette: tassati, e con tanto di immagini raccapriccianti sulle confezioni per ricordare che «nuocciono gravemente alla salute»”.

La notizia che l’Oms avrebbe paragonato questi prodotti all’alcol e al fumo, rendendoli così soggetti a tassazioni e o etichettature speciali, ha scatenato un clamore mediatico che nel giro di poco tempo ha coinvolto anche le istituzioni e il mondo dell’agroalimentare.

La notizia sembrava collegata al rapporto chiamato “Time to Deliver” che fornisce raccomandazioni, per prevenire e controllare le malattie croniche non trasmissibili, relativamente a un consumo moderato di sale, acidi grassi saturi e trans e zuccheri, politica ormai consolidata e già ampiamente recepita dai governi nazionali. Nel documento non vengono però mai nominati specifici alimenti da eliminare né sono presenti riferimenti al parmigiano o a qualsiasi altro prodotto agroalimentare italiano.

In seguito alla polemica, i chiarimenti da parte dei rappresentanti della stessa Oms sono stati interpretati come una “marcia indietro” dell’Onu sull’argomento.

A pochi giorni del primo articolo, il quotidiano nega il riferimento al rapporto e pubblica uno stralcio di una delle bozze del documento previsto per la discussione all’Onu in cui sono espressamente menzionati i cosiddetti “best buys” e “full fiscal powers” per disincentivare l’acquisto e il consumo di prodotti “health-harming”. Pertanto la notizia pubblicata farebbe riferimento ad una bozza, mettendo però in evidenza soltanto due aspetti, tassazione e etichettatura speciale.

Nella Dichiarazione finale non si menzionano più “best buys” e “full fiscal powers” ma si fa riferimento a misure politiche, legislative e regolatorie, comprese misure fiscali se ritenute appropriate, e all’importanza di fornire informazioni sul contenuto di sale, zuccheri e grassi, anche con l’utilizzazione di un’etichettatura appropriata e comprensibile per il consumatore.

Casi mediatici come questo dimostrano quanto diversi settori coinvolti possano avere posizioni divergenti, nonostante un comune obiettivo, e quanto possa il trattamento dell’informazione influenzare l’opinione pubblica.

Sarebbe quindi auspicabile da parte dei mezzi di comunicazione maggiore cautela e oggettività, tenendo conto che le raccomandazioni nutrizionali riflettono l’evidenza scientifica e hanno come scopo quello di proteggere la salute della popolazione.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria