Fondo Grano Duro, l’attesa è finita Ecco il decreto ai 100 euro ad ettaro

Dopo quasi tre mesi di attesa è arrivato il Fondo Grano Duro, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, che prevede 100 euro ad ettaro.

Criteri e modalità di ripartizione delle risorse del fondo di cui all’articolo 23-bis del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160 (Fondo grano duro). (20A03512) (GU Serie Generale n.169 del 07-07-2020)

Ambito di applicazione

Il decreto definisce i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo nonché delle risorse relative alle annualità precedenti eccedenti le domande già presentate dai soggetti beneficiari, per il perseguimento delle seguenti finalità: sostenere l’aggregazione e l’organizzazione economica dei produttori di grano duro e dell’intera filiera produttiva e favorire le ricadute positive sulle produzioni agricole; valorizzare i contratti di filiera nel comparto cerealicolo; migliorare e valorizzare la qualità del grano duro attraverso l’uso di sementi certificate; favorire investimenti per la tracciabilità e la certificazione della qualità del grano duro.

Risorse disponibili

Le risorse del Fondo ammontano a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021, e 2022, oltre ai residui di stanziamento relativi all’esercizio finanziario 2019 pari a ulteriori 10 milioni di euro.

A chi spetta l’aiuto e di quale entità

Alle imprese agricole che abbiano già sottoscritto entro il 31 dicembre dell’anno precedente alla scadenza della domanda di contributo, direttamente o attraverso cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori riconosciute di cui sono socie, contratti di filiera di durata almeno triennale, è concesso un aiuto di 100 euro per ogni ettaro, coltivato a grano duro nel periodo autunno-inverno dell’annualità precedente alla domanda di contributo, oggetto del contratto.

L’aiuto spettante a ciascun soggetto beneficiario è commisurato alla superficie agricola, espressa in ettari, coltivata a grano duro nel limite di 50 ettari.
L’aiuto è concesso al soggetto beneficiario nel limite dell’importo massimo di 20.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

Fermo restando il limite massimo di 100 euro ad ettaro, l’importo unitario dell’aiuto è determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la superficie totale coltivata a grano duro per la quale e’ stata presentata domanda di aiuto.

La procedura di richiesta dell’aiuto

Il soggetto beneficiario presenta al soggetto gestore apposita domanda per il riconoscimento dell’aiuto: Alla domanda sono accluse: la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sugli aiuti «de minimis» percepiti negli ultimi tre anni; copia del contratto-contratti di filiera sottoscritti da tutti i soggetti interessati; nel caso in cui il contratto di filiera sia sottoscritto da cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori riconosciute, il contratto di filiera stesso deve essere integrato da copia dell’impegno/contratto di coltivazione tra la cooperativa, il consorzio e l’organizzazione di produttori e l’impresa agricola socia;

Istruttoria delle domande

Il soggetto gestore effettua le verifiche propedeutiche alla concessione dell’aiuto individuale in regime «de minimis» avvalendosi del supporto del Registro nazionale aiuti. Poi è lo stesso soggetto gestore a trasmettere contestualmente al Ministero e alle regioni e province autonome l’elenco dei soggetti beneficiari con l’indicazione della superficie coltivata a grano duro e dell’importo aiuto concesso.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria