Patto per l’agroalimentare. Il PD premia il rapporto consumatore-produttore

La terza parte della nostra inchiesta approfondisce il programma del Pd (già analizzato da agricultura.it in parallello al programma del Pdl), proprio alla vigilia voto de 13 e 14 aprile. Il Partito Democratico propone un ‘patto di legislatura’ con gli attori della filiera agroalimentare con il preciso obiettivo di dare valore al ruolo innovativo che l’agricoltura, la ruralità e la pesca rappresentano per l’economia italiana.

Il Forum nazionale tematico agroalimentare – La presentazione ufficiale delle proposte è avvenuta a Vercelli nel mese di marzo, in occasione della tappa di Walter Veltroni nella cittadina, ed è stata curata da Maria Grazia Mammuccini del ‘Forum nazionale tematico agroalimentare’ del PD alla quale agricultura.it ha rivolto alcune domande:

Quali sono i punti fondamentali del programma agricolo del Partito Democratico? – “Un programma di governo su un tema come quello agricolo non può essere affrontato senza tenere conto dei profondi mutamenti in corso: demografici, migratori, tecnologici, energetici, climatici. L’agricoltura è al centro di questi cambiamenti e deve rappresentare il cuore di una concezione moderna dello sviluppo basata sulla qualità e su un rinnovato rapporto tra uomo e natura. Per questo – sottolinea Mammuccini – i punti fondamentali del programma si possono sintetizzare in tre filoni fondamentali. In primo luogo, tra gli impegni strategici c’è quello di mettere il cittadino-consumatore al centro del sistema agroalimentare, anche nel rapporto con il produttore: il cibo rappresenta la scelta di uno stile di vita e il consumatore deve essere messo in condizione di poter scegliere con consapevolezza. La produzione agricola è il primo e fondamentale momento del ciclo produttivo: informare e garantire la sicurezza alimentare al consumatore è dunque obiettivo primario. Tutto ciò deve passare dal sostegno e rilancio dei mercati locali e della filiera corta e dalla promozione di filiere organizzate in maniera trasparente, in grado di garantire non solo la qualità ma anche la giusta remunerazione del prodotto e quindi del prezzo del prodotto stesso. Questo percorso fondamentale non può prescindere poi dalla scelta di un’agricoltura non omologata e OGM free: ciò vuol dire sostenere ricerca e innovazione nel campo delle biotecnologie, garantendo la compatibilità con tale prospettiva nel pieno rispetto del principio di precauzione”.

Come si può far crescere la competitività del tessuto delle imprese?  – “Quello della competitività è un altro principio guida del programma che intende la ‘globalizzazione come opportunità’. Per rafforzare la competitività occorre agire su più fronti – spiega Mammuccini – tra cui rafforzare gli elementi di qualità e distintività  della produzione agricola nazionale, difendendo e rafforzando in sede europea e internazionale i marchi di denominazione di origine aumentando anche i sistemi di controllo per combattere le frodi alimentari e le agro piraterie; la promozione di una politica agricola europea orientata al mantenimento di un adeguato livello di risorse per il settore e al riequilibrio verso le politiche di sviluppo rurale. Altro elemento fondamentale è la semplificazione e diminuzione del carico burocratico e amministrativo per le imprese agricole”. 

All’inizio del suo intervento fa riferimento ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità. Quali sono in questo senso le vostre proposte? – “L’agricoltura ha un ruolo fondamentale per l’ambiente: l’impegno deve dunque essere quello di sostenere questo contributo fondamentale dell’agricoltura in termini di difesa idrogeologica, forestazione, produzioni a basso impatto e sviluppo del biologico, favorendo modelli di sviluppo sostenibili e incentivando lo sviluppo delle fonti energetiche di origine agricola. Agricoltura, foreste e territorio dunque, come garanti delle generazioni future: per far questo occorre dunque promuovere la diffusione dell’agricoltura biologica favorendo il recupero e la valorizzazione della biodiversità; l’uso sostenibile della risorsa idrica; promuovere politiche forestali anche attraverso un piano nazionale di settore e incentivare la multifunzionalità dell’impresa agricola e forestale per la gestione e manutenzione del territorio e del paesaggio; sviluppare le agrienergie secondo modelli sostenibili a partire dall’approvvigionamento locale delle materie prime e dell’integrazione di filiera; integrazione degli interventi comunitari, nazionali e regionali per lo sviluppo dei territori rurali. Concludo sottolineando anche l’impegno per la ricerca e l’innovazione e per innovare il sistema di garanzie e sicurezze per i lavoratori dell’agroalimentare incentivando il ricambio generazionale e valorizzando il ruolo delle donne nell’impresa agroalimentare. Perché una buona agricoltura moderna e sostenibile si può fare”.

Anna Savelli

CONTINUA

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria