Irrigazione del vigneto, focus per le uve di qualità

Il rapporto tra irrigazione e qualità dell’uva da vino è stato al centro di diverse iniziative di ricerca, negli ultimi anni, e nel 2007 una sperimentazione sulle tecniche irrigue in vigneto è stata svolta anche presso il Centro di Collaudo e Trasferimento dell‘Innovazione dell’Arsia di Cesa, in Val di Chiana. Su questa tematica, di notevole importanza e attualità, l’Agenzia della Regione Toscana per lo sviluppo e l’innovazione nel settore agricolo e forestale, organizza un seminario  dal titolo “L’irrigazione del vigneto e la qualità delle uve: alcune esperienze” (venerdì 25 luglio, dalle ore 9,45 Centro di collaudo e trasferimento dell’innovazione di Cesa, Arezzo). Il seminario, che si colloca nell’ambito delle iniziative previste dalla “Rete Regionale dei Poli Toscani”, rivolte al collaudo e trasferimento delle innovazioni tecniche del programma di attività per l’anno 2008 dell’Agenzia, presenterà a tecnici ed operatori agricoli del settore sia le più recenti conoscenze su aspetti inerenti la nutrizione idrica della vite e la qualità delle uve, sia i risultati del primo anno di sperimentazione di tecniche irrigue svolta il presso Centro di Collaudo e Trasferimento dell‘Innovazione dell‘ARSIA di Cesa (Ar).

“L’irrigazione del vigneto e la qualità delle uve: alcune esperienze”

PROGRAMMA

9,45 Registrazione dei partecipanti
10,00 Apertura lavori
VARO BUCCIANTINI ARSIA
La nutrizione idrica della vite e la qualità GIOVANBATTISTA MATTII
Università di Firenze – Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura
L’impianto irriguo dimostrativo: progettazione e gestione CLAUDIO TAVANTI ARSIA
Risultati di ricerche sull’irrigazione del vigneto in Toscana PAOLO STORCHI CRA – Unità di Ricerca per la Viticoltura
I servizi integrati dell’ARSIA a supporto delle decisioni sulla difesa fitosanitaria e raccolta dell’uva
MASSIMO RICCIOLINI ARSIA
Interventi e discussione
13,00 – Conclusione dei lavori

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria