116,11 milioni all’Italia per l’estirpazione vigneti

Per la campagna 2008-2009, l’Italia dovrebbe estirpare circa 12mila ettari di vigneti, che corrispondono a un indennizzo comunitario di 116,11 milioni di euro, ossia il 25% dei 464 milioni messi a disposizione dall’Europa per ridurre la produzione di vino di bassa qualità.

Mipaaf – Lo rende noto il Mipaaf diffondendo le stime contenute nel progetto di finanziamento messo a punto dagli uffici della commissaria europea all’Agricoltura Mariann Fischer Boel e presentato al Comitato di gestione composto dagli esperti del settore dei 27 Stati membri.

Contributi – I contributi per l’estirpazione dei vigneti sono previsti dalla nuova Ocm vino che intende rafforzare la politica di qualità nel settore, prevedendo l’erogazione di aiuti per quest’anno e per le tre campagne successive. Bruxelles ha quindi calcolato la percentuale (il 45,9%) di accettazione per ogni stato membro.

Suddivisione – In base alle stime contenute nel progetto, i 464 milioni di aiuti comunitari saranno suddivisi tra Spagna (236 milioni), Italia (116.11), Francia (70,6), Portogallo (13,9), Ungheria (9,8), Grecia (7,1) e in misura minore ai restanti Paesi.
I dati indicativi presentati al Comitato di gestione, una volta approvati da quest’organo tecnico, verranno tradotti successivamente in proposta formale della Commissione.

 

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria