Copagri: Pac, riforma in chiaroscuro con positive novità, ma spettro burocrazia; accelerare su partita Psn

ROMA – “La nuova PAC demanda buona parte delle azioni da mettere in campo all’iniziativa dei singoli Paesi attraverso il Piano Strategico Nazionale-PSN e per tale ragione la sua efficacia o meno dipenderà dagli interventi che saranno individuati a livello di Stato Membro; per questo riteniamo necessario accelerare l’interlocuzione in corso sul PSN, il cui Tavolo di Partenariato si è formalmente insediato lo scorso aprile ma mai più riunito, puntando su un coinvolgimento sempre più costante e fattivo delle organizzazioni agricole”.

Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina intervenendo ai lavori del webinar “La PAC 2023-27: il punto sul negoziato”, organizzato da Fieragricola alla presenza degli europarlamentari Paolo De Castro e Herbert Dorfmann.

“Da una prima analisi dei tre atti legislativi nei quali si articola la riforma, su cui nei giorni scorsi è arrivato l’accordo politico del trilogo sancito poi dal Consiglio Agricolo e sui quali è atteso l’ok del Parlamento UE a ottobre, emerge un quadro in chiaroscuro; diversi, infatti, sono gli elementi positivi e di novità introdotti nei testi, quali gli ecoschemi, cui vengono destinati il 25% delle risorse dei pagamenti diretti a copertura dei maggiori impegni ambientali degli agricoltori, e la volontà di sostenere le imprese di piccole dimensioni, cui destinare il 10% del budget del primo pilastro, così come l’imprenditoria giovanile, per cui gli Stati Membri dovranno utilizzare almeno il 3% della propria dotazione combinata dei fondi destinati al primo e al secondo pilastro”, ha evidenziato Verrascina.

“Quello che ci lascia perplessi è il fatto che agli agricoltori vengano chiesti ulteriori oneri a fronte di una minore disponibilità di risorse; in altre parole, si chiede ai produttori agricoli di fare di più con meno. A fronte di ciò, temiamo che possa aumentare la mole burocratica a carico delle aziende, che rischiano di essere colpite doppiamente, in quanto oltre ai controlli in tema di condizionalità saranno chiamate anche a misurarsi con il raggiungimento degli obiettivi comunitari all’interno del PSN”, ha osservato il presidente.

“Gli agricoltori auspicavano una semplificazione burocratica delle procedure comunitarie, anche se, almeno per il momento e secondo una prima analisi dei contenuti dell’accordo, così non sembra essere stato; in ogni caso, c’è ancora un anno e mezzo di tempo prima dell’entrata in vigore della riforma per continuare a lavorare. La partita ora si sposta sul PSN, che andrà presentato alla Commissione UE entro la fine del 2021 e sul quale bisogna pertanto dare una sensibile accelerata, puntando a una programmazione efficace e condivisa e identificandone con chiarezza gli obiettivi”, ha concluso Verrascina.

LEGGI ANCHE

Copagri: Pac, in delicata partita Psn serve ambizione e attenzione a redditività

 

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria