Georgofili: Etica, Eccellenza, Economia per distinguere gli oli migliori

Si è svolta all’Accademia dei Georgofili una tavola rotonda internazionale dedicata alla prospettiva di creare a livello mondiale un segmento di mercato per l’olio extravergine di eccellenza. Si sono incontrati esperti provenienti dalla California, dalla Grecia, dalla Spagna e dall’Italia. Poiché la categoria dell’extravergine non distingue tra mediocrità ed alta qualità, è nata 5 anni fa, in seno ai Georgofili, l’Associazione TreE (Etica, Eccellenza, Economia) che ha fissato parametri per distinguere gli oli migliori. Salvare la qualità dell’olio significa salvarne la cultura e per far questo è indispensabile comunicare agli utilizzatori ed ai consumatori l’importanza dei vari e molteplici stili sensoriali stimolati dall’olio. Così come il vino, ogni olio è adatto ad una tipologia di pietanza e quindi l’offerta dell’olio da parte dei ristoratori deve essere varia. Il Culinary Insitute of America ha aperto lo scorso 24 aprile la prima oleoteca di eccellenza (con 8 diversi oli selezionati con i parametri TreE). Il risultato è stato la nascita di un circuito virtuoso di diffusione della cultura dell’olio tra produttori, chef e consumatori. Questo esperimento sarà presto esportato anche nel resto del mondo (Giappone, Europa). Il prossimo importante appuntamento per una siffatta valorizzazione dell’eccellenza dell’olio sarà il 20/22 settembre a Verona, con la 4° edizione della conferenza mondiale “Beyond Extravirgin”.

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

Informazione pubblicitaria