ROMA – Gli attori professionisti del settore avicolo si sono riuniti attorno a Marc Fesneau, ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare francese, il 29 luglio per registrare le azioni selezionate a seguito di un ampio lavoro di consultazione. Saranno attuate 41 azioni collettive che completeranno e rafforzeranno la tabella di marcia e il piano d’azione adottati nel 2021.
Per sviluppare queste misure aggiuntive, si sono svolti numerosi scambi con tutti i giocatori professionisti. Questo lavoro collettivo consisteva nell’analizzare il feedback della crisi dell’influenza aviaria di ciascuna delle organizzazioni. L’obiettivo era fare affidamento sulle conclusioni di ANSES e adottare un approccio pragmatico volto a completare la tabella di marcia e il piano d’azione messi in atto nel 2021 capitalizzando l’esperienza acquisita dagli attori di terra.
Siamo di fronte a un virus in evoluzione e dobbiamo adattare i nostri sistemi.
Poiché il virus ha tempi di incubazione più lunghi, dobbiamo anticipare e dobbiamo rafforzare gli strumenti a disposizione di allevatori e veterinari per monitorare e anticipare al meglio l’evoluzione della situazione sanitaria.
Poiché siamo di fronte a un rischio di endemizzazione del virus, dobbiamo lavorare per rivedere gli indicatori che consentono di definire i periodi a rischio. L’obiettivo è capitalizzare l’esperienza acquisita per ridefinire questi indicatori e tenere maggiormente conto delle specificità dei territori e dei metodi di produzione.
Il feedback ha confermato che le misure di biosicurezza hanno svolto un ruolo importante nella lotta contro l’influenza aviaria, ma ANSES ha individuato alcune carenze. Non dobbiamo quindi allentare i nostri sforzi, lavorare a stretto contatto con gli allevatori e allineare i sistemi di biosicurezza esistenti nell’allevamento con le parti interessate e i trasportatori del bestiame. La biosicurezza è affare di tutti.
Come sappiamo, il controllo dell’esposizione ai rischi per la salute durante i periodi ad alto rischio richiede di lavorare sull’organizzazione e sui metodi di produzione delle nostre aziende agricole. Le proposte presentate da organizzazioni professionali potranno essere attuate sotto forma di accordi interprofessionali.
Il piano d’azione risponde a tutti questi problemi. In tal modo migliorerà e rafforzerà, in particolare, le nostre capacità di individuazione precoce (autocontrollo), sorveglianza nell’allevamento così come nei trasporti e controllo collettivo. Le misure di regolamentazione e di incentivazione saranno implementate nelle prossime settimane.
Infine, va sottolineato che queste crisi successive richiedono, al di là delle risposte cicliche fornite, una riflessione fondamentale. Bisogna proiettarsi e mettersi a lavorare senza aspettare di definire le fattorie di domani. L’obiettivo è lavorare su una profonda trasformazione delle nostre modalità organizzative per allevamenti più resilienti, in grado di soddisfare la domanda in un contesto altamente competitivo.
In linea con gli impegni assunti dallo Stato dall’inizio della crisi, allevatori e operatori del settore hanno già potuto beneficiare, o beneficeranno nelle settimane e nei mesi a venire, di diversi regimi di risarcimento per le perdite economiche subite. come parte dell’episodio 2021-2022. Per il settore nel suo complesso, rappresentano una dotazione complessiva di quasi 800 milioni di euro in aiuti economici e circa 300 milioni per la componente sanitaria.
A maggio è stato avviato il regime di anticipo degli aiuti per gli allevatori della zona sud-ovest e nord, colpita dalla prima ondata di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI). Più di 26 milioni di euro sono stati pagati agli agricoltori interessati. Un sistema simile destinato agli allevatori colpiti dalla seconda ondata di focolai di HPAI (Grand Ouest in particolare) aprirà all’inizio della prossima settimana. Le modalità di presentazione delle domande saranno dettagliate sul sito di FranceAgriMer. Al termine della fase di deposito e istruzione delle pratiche, i pagamenti inizieranno a settembre.
All’inizio della prossima settimana aprirà anche un sistema di anticipo contante per le società a valle o per i servizi specializzati, con le modalità di presentazione delle pratiche specificate sul sito di FranceAgriMer.
A fine giugno, inoltre, è stato notificato alla Commissione Europea uno schema anticipatorio a beneficio delle imprese nel collegamento selezione-incubazione, che potrebbe aprirsi non appena validato da quest’ultima.
Infine, nel mese di luglio è stato aperto un regime di aiuti agli allevatori di galline ovaiole per gli allevatori colpiti dalla prima ondata (zona Sud-Ovest e Zona Nord). I pagamenti inizieranno a settembre, quando verrà aperto un sistema simile per gli allevatori colpiti dalla seconda ondata (Grand Ouest in particolare).
Il commento di Marc Fesneau – Ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare
“LA TABELLA DI MARCIA E IL PIANO D’AZIONE CHE SONO STATI CONVALIDATI OGGI IMPEGNANO COLLETTIVAMENTE NOI, OPERATORI DEL SETTORE AVICOLO E AUTORITÀ PUBBLICHE. È NOSTRA RESPONSABILITÀ COMUNE METTERE IN ATTO QUESTE AZIONI SIN D’ORA, MANTENENDO UN ELEVATO LIVELLO DI VIGILANZA PER QUANTO RIGUARDA L’APPLICAZIONE DELLE NORME DI BIOSICUREZZA, POICHÉ NON SI PUÒ RITENERE CHE LA MINACCIA DELL’INFLUENZA AVIARIA SIA STATA ESCLUSA ALLA LUCE DEI DATI SULLA FAUNA SELVATICA. LO STATO HA DIMOSTRATO DI ESSERE PRONTO A SOSTENERE CON RISORSE MOLTO SIGNIFICATIVE GLI OPERATORI DEI SETTORI COLPITI DALL’EPIZOOZIA 2021-2022, MA È ORA NECESSARIO CHE QUESTI SETTORI METTANO IN CAMPO TUTTE LE AZIONI CONCORDATE, CHE SONO LE GARANZIE DEL LORO FUTURO RESILIENZA E SOSTENIBILITÀ”.