Home Tags Primopiano

Tag: primopiano

Proroga domande Pac. Ok dalla Commisione Europea. Mipaaf, Bellanova: accolta nostra...

Via libera dalla Commissione europea alla proroga di un mese, dal 15 maggio al 15 giugno 2020, della scadenza per la presentazione delle domande...

Fase di transizione per la politica agricola dell’UE. Corte dei conti...

Si registrano ritardi nell’approvazione del quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’UE per il 2021‑2027 e della politica agricola comune (PAC) per il periodo successivo al...

Export vino 2019. Continua la crescita, vale 6,4 miliardi (+3,2%). Sfiorati...

L’export del vino italiano continua a crescere e nel 2019 vale 6,4 miliardi di euro (+3,2% sul 2018). L’incremento maggiore si riscontra sui volumi,...

Coronavirus. Macchine agricole, Federunacoma: non si ferma l’industria italiana

I rischi legati alla diffusione del Covid-19 impongono speciali norme di prevenzione, ma le imprese della meccanica agricola mantengono buoni ritmi produttivi, anche per soddisfare...

Coronavirus. Nuove restrizioni in tutta Italia con il Decreto dell’11 marzo,...

Nuove restrizioni in tutta Italia annunciate dal premier Giuseppe Conte nella serata di mercoledì 11 marzo per arginare l'avanzata del virus Covid-19. Molti gli...

Coronavirus. Efsa: non ci sono prove che il cibo sia fonte...

L'EFSA osserva con attenzione la situazione relativa all'epidemia di coronavirus (COVID-19) che sta interessando un gran numero di Paesi in tutto il mondo. Attualmente...

Agricoltura di precisione. Vola IBF Servizi (Bonifiche Ferraresi): fatturato (+84%) ed...

IBF servizi, società che promuove lo sviluppo dell’agricoltura di precisione, affiancando le aziende del settore nell’adozione e implementazione di soluzioni tecnologiche innovative, ha chiuso...

Rapporto Ismea-Qualivita 2019. #DopEconomy da 16,2 miliardi, export per la prima...

La #DopEconomy italiana si conferma driver fondamentale e indiscusso dei distretti agroalimentari del nostro Paese. Lo certifica il XVII Rapporto Ismea-Qualivita che nella sua...

Coronavirus. Vinitaly rinviato al 14-17 giugno, ecco la nota ufficiale di...

“In considerazione della rapida evoluzione della situazione internazionale che genera evidenti difficoltà a tutte le attività fieristiche a livello continentale, Veronafiere ha deciso di...

Grano duro. Previsto aumento (+0,5%) delle superfici nel 2020. E’ il...

Le superfici a frumento duro potrebbero registrare, nel 2020, a livello nazionale, un incremento dello 0,5% rispetto al 2019. A dirlo è un'indagine Istat. Per...

Coronavirus. In ginocchio imprese ortofrutta. Fruitimprese: autorità chiariscano sicurezza prodotti italiani

“L’emergenza coronavirus sta purtroppo impattando in modo sostanziale sulle attività delle imprese del settore ortofrutticolo; le decisioni e le comunicazioni provenienti dalle Autorità’ nazionali...

Coronavirus. Assosementi: garantire le semine di mais nel lodigiano. Governo aiuti...

Auspichiamo che il Governo possa mettere al più presto in atto le misure necessarie per garantire le forniture di sementi nella zona rossa del...

Piadina Romangnola batte Brexit uno a zero. Annullato tentativo di contraffazione...

Nuovo gol della Piadina Romagnola IGP che difende notorietà e prestigio del prodotto simbolo della Romagna e allo stesso tempo dell’agroalimentare italiano, anche in...

Coronavirus. Ripercussioni nei campi: ordini disdetti e carenza di braccianti nei...

Ordini disdetti, rifiuto di lavoratori stranieri a lavorare nelle aziende agricole padovane e richiesta di “certificati di buona salute” per il Prosecco, ma anche...

Anticipazione contributi Pac alle aziende agricole. Decreto inviato alla Conferenza Stato-Regioni

“Vogliamo garantire liquidità alle imprese, rispondendo così all’emergenza e alle difficoltà manifestate, soprattutto in queste ultimissime ore, da aziende del settore e regioni”. Così la...

L’agricoltura secondo l’Accademia dei Georgofili. Vincenzini: da sempre interprete di una...

L’Accademia dei Georgofili e l’agricoltura. "La nostra Accademia si è sempre fatta interprete di una equilibrata funzione di raccordo tra scienza e società, promuovendo...

Tracciabilità. Un disciplinare garantirà la provenienza dei cereali italiani a partire...

Grano tenero, grano duro, orzo e triticale da oggi potranno essere tracciati a partire dal seme grazie al nuovo disciplinare “Seme di Qualità”. Gli agricoltori...

Coronavirus. Confagricoltura: garantito approvvigionamento alimentare ma non mancano contraccolpi e difficoltà

“Va ringraziato il governo per l’impegno messo in essere allo scopo di fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica legata al COVID-19 (Coronavirus). Le aziende agricole continuano...

Si ferma la corsa per l’export dei salumi. Assica: congiuntura internazionale...

Hanno chiuso sostanzialmente stabili i primi nove mesi del 2019 delle esportazioni di salumi italiani. Secondo i dati ISTAT, rielaborati da ASSICA, nel periodo gennaio...

Coronavirus. Mipaaf attiva task force: già definiti incontri con organizzazioni di...

“Seguiamo con grande attenzione l’evolversi della situazione monitorando le notizie che momento dopo momento giungono anche dal settore agricolo e agroalimentare. Per questa ragione, dopo...

Mais, il nuovo Piano nazionale è promosso da Assosementi. Competitività passa...

L’approvazione della Conferenza Stato-Regioni del Piano nazionale per il settore mais è una buona notizia per la filiera italiana di questa coltura, la prima...

Siccità. Crisi idrica in Italia: mancano già 73 milioni di metri...

A testimonianza di una situazione ancora in divenire, il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sullo Stato delle Risorse Idriche segnala una leggera riduzione del deficit...

Suini da macello non quotati dalla Cun. Appello Confagricoltura: allevatori non...

"La decisione di non quotare il prodotto nella seduta odierna della Commissione Unica nazionale Suini da macello per comportamenti strumentali della parte acquirente, va...

Vendemmia 2019 a 5 stelle per il Vino Nobile di Montepulciano

Annata a 5 stelle per la vendemmia 2019, il massimo punteggio previsto. E’ questo il rating assegnato ai campioni dell’ultima annata di Vino Nobile...

Diecimila ettari in vendita per i giovani agricoltori. Bando Ismea: possono...

Dal 19 febbraio al 19 aprile sarà possibile inviare le manifestazioni di interesse per l’acquisto di uno o più terreni del terzo lotto della...

Pomodoro da industria biologico. 136 euro a tonnellata: il prezzo non...

Il prezzo non è giusto. FederBio e AssoBio dicono insieme no all’accordo quadro sul prezzo di riferimento del pomodoro da industria biologico, siglato recentemente...

Nell’olio extravergine d’oliva c’è una sostanza che ringiovanisce il cervello. Ricerca...

Identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale in vivo di un componente dell’olio extravergine di oliva, l’idrossitirosolo, presente in abbondanza anche negli scarti di lavorazione. Riscontrati...

Cereali, semi e farine. Nei primi 11 mesi dell’anno aumentano le...

Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi 11 mesi del 2019 sono aumentate nelle quantità di 464.500...

Dazi Usa, nessun aumento per i prodotti agroalimentari. Pericolo scampato per...

Pericolo scampato. Non ci sono nuovi prodotti italiani sotto la scure dei Dazi Usa. L’Italia tira quindi un sospiro di sollievo – soprattutto il vino...

Olio extravergine a 3 euro. Prezzi in piccchiata del 45%. Giansanti...

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha inviato al ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova un documento in cui segnala con grande preoccupazione il...

Sicurezza alimentare. Report 2019 ICQRF: 55mila controlli e 301 milioni di...

55mila controlli, 513 interventi fuori dei confini nazionali e sul web. Oltre 390 notizie di reato, circa 72 milioni di kg di merce sequestrata...

UE, Giansanti (Confagricoltura): incomprensibile l’esclusione del riso dal ripristino dazi sulle...

“L’esclusione del riso è una decisione incomprensibile e in aperto contrasto con le esigenze del settore in Italia e a livello europeo”. E’ la...

Miele, inverno caldo: le previsioni per il 2020 sono pessime. Forte...

Dopo l’annus horribilis 2019, con le produzioni che sono precipitate (fino al -85%), anche l’annata in corso non promette bene a causa di un...

Barilla e Petti rinunciano all’accordo. ‘Decisione consensuale’ dopo via libera Agcm

Saltato l'accordo per l'acquisizione dello stabilimento del pomodoro Petti di Venturina da parte del gruppo Barilla. Quando sembrava tutto fatto e nonostante fosse arrivato anche...

Riso. Export italiano in calo (-6,5%), crolla la Gran Bretagna (-26%)....

E’ un inizio di 2020 che presenta molte incertezze per il mercato del riso in Italia. Se, da un lato, i prezzi di molte...

Florovivaismo toscano. Solo 6.500 ettari valgono un terzo del fatturato agricolo...

Il florovivaismo toscano è in salute, c’è stata la ripresa dei mercati, ma può fare di più, visto che non mancano gli spazi per...

Le origini dell’agricoltura biodinamica. Ecco perchè le università italiane dovrebbero stare...

Parliamo di biodinamica con due agronomi (Alessandro Cantarelli e Francesco Marino su "I Tempi della Terra") che appartengono alla generazione di quando non esistevano...

Coronavirus. Effetti su acquisti di vino. Chianti teme perdita, Gallo Nero...

«E’ probabile che si possa registrare un 5-10% di perdita di esportazione in Cina» per il Chianti a causa del diffondersi del Coronavirus. E'...

Rischi in agricoltura e assicurazioni. Rapporto Ismea: la polizza resta uno...

C’è una diffusa consapevolezza tra gli operatori del settore agricolo sull’importanza di adottare strumenti e strategie di prevenzione dei rischi, sia climatici sia economico-finanziari....

Trattori e meccanizzazione agricola. Federunacoma: vola il mercato dell’usato (+5,3%), lieve...

Il mercato nazionale delle trattrici si ferma nel 2019 a 18.579 unità, mentre volano a quota 39.800 le vendite di macchine usate. I mezzi...

L’innovazione in campo è senza limiti purchè sostenibile. A Fieragricola: dalla...

L’innovazione è sempre più verde e la rivoluzione dell’agricoltura è sempre più digitale. Lo dimostrano le molte novità della 114ª edizione di Fieragricola, rassegna...

Mercato macchine agricole. Federunacoma: quadro disomogeneo, cresce l’export di macchinario italiano....

Il mercato mondiale delle trattrici ha presentato nel 2019 un andamento disomogeneo. Gli Stati Uniti registrano una crescita del 3,6% nelle vendite a fronte...

Superficie agricola. In Africa il 24% di quella mondiale ma il...

L’Africa è un continente in ritardo strutturale anche in campo agricolo, con problemi organizzativi e tecnologici. Ne deriva una crisi di sistema della filiera...

Pomodoro da industria. Confagricoltura: «Necessaria una programmazione con più certezze e...

«Servono certezza nella programmazione e un clima di condivisione e di massima trasparenza all’interno della filiera per rilanciare la produzione del pomodoro da industria,...

Oli di semi, 2019 con prezzi in rialzo. +5,5% a dicembre...

Il balzo delle quotazioni mondiali degli oli vegetali osservato negli ultimi mesi del 2019 ha mostrato in chiusura d’anno i primi evidenti riflessi anche...

Istat, agricoltura italiana (31,9 miliardi) prima in Europa per valore. Nel...

Nel 2019 la produzione dell’agricoltura si è ridotta dell’1,3% in volume. Il valore aggiunto lordo ai prezzi di base è sceso del 2,7% in...

Rapporto Crea agroalimentare. L’export cresce del +4,5% nei primi 9 mesi...

Il sistema agro­alimentare, inteso complessivamente come agricoltura, silvicoltura e pesca (ASP), anche per il 2018 si conferma settore chiave della nostra economia. La produzione...

Pane, Italia maglia nera fra i consumatori europei: solo 41 kg...

L’industria molitoria nazionale trasforma annualmente 5.400.000 tonnellate di frumento tenero che consentono la produzione di circa 4.000.000 di tonnellate di farina destinate per il...

Giornata mondiale della Pizza. Non è solo buona: ne sforniamo 8...

Ne andiamo tutti pazzi, è il piatto che ci rende felice, ma anche un grande motore economico italiano. Sforniamo otto milioni di pizze al...

Pecorino Sardo, una DOP da 700mila forme che punta sulla qualità....

Il Pecorino Sardo è uno dei formaggi più antichi della Sardegna e vanta una lunga storia, che affonda le sue radici ai tempi della...
holiganbet girişOnwinholiganbetCANLI BAHİSonwinonwin girişCasibomcasibomcasibom girişjojobetcasibom girişbets10 giriş
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it