Home Tags Primopiano

Tag: primopiano

Sos per gli agrumi in Italia. Clima e prezzi i nodi...

Sulla crisi del settore, la Cia-Agricoltori italiani chiede che il ministro Martina vada subito in Sicilia a cercare di risolvere la questione che coinvolge...

Dalla pizza napoletana, alle tipicità di Parma, alle viti di Pantelleria....

I Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina...

Legge di Bilancio. Taglio tasse (3 mld), misure per giovani e...

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato all'interno della legge di bilancio 2018 un pacchetto consistente di...

Siccità. Da Legge di bilancio stanziati 500 milioni di euro. Martina:...

«L’Italia avrà un piano pluriennale per invasi e acquedotti. Con la legge di bilancio abbiamo stanziato 500 milioni di euro fino al 2022, che...

Vino. C’è poco da brindare nel fine anno dell’export tricolore. L’Italia...

Natale senza fiocchi per il vino italiano, che si appresta a chiudere l’anno in crescita (circa 5,9 miliardi di euro il valore dell’export stimato)...

Più grano duro di qualità in Italia. Agricoltori, coop, pastai e...

Un patto di filiera per rafforzare la competitività della pasta italiana aumentando la disponibilità di grano duro italiano adatto alla pastificazione, incentivandone la produzione...

Cooperazione agroalimentare. L’Osservatorio: cresce il fatturato, nel 2016 un giro d’affari...

Con le sue 4.703 imprese attive, la cooperazione agroalimentare italiana garantisce occupazione a più di 91.500 addetti e genera un fatturato di quasi 35...

Export vino. La Francia allunga sull’Italia, anche sulla spinta degli Usa

Prosegue l’impasse italiano nella commercializzazione di vino sul mercato statunitense, con la Francia che allunga decisamente il passo. Secondo l’Osservatorio Paesi terzi di...

La pizza napoletana è patrimonio dell’umanità. L’Unesco incorona l’arte, i gesti...

Il pizzauiolo napoletano è patrimonio dell’umanità. «Vittoria! Identità enogastronomica italiana sempre più tutelata nel mondo», scrive su Twitter il ministro Maurizio Martina. È proprio...

Terreni da coltivare. Il ministero mette in vendita ottomila ettari. Martina:...

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha aperto la procedura di messa in vendita di 8mila ettari della Banca nazionale delle terre...

Import-export con la Cina. Ecco il decalogo su come portare avanti...

Guanxi, “falsi fratelli” e brindisi a mezz’aria. Ma anche biglietti da visita consegnati a due mani, Vpn e studi semantici per la traduzione dei...

Export vino. In Cina aumenta la domanda di sparkling. Cala il...

«Le distanze con i competitor si mantengono ampie, ma diversi indicatori ci mostrano come il vino italiano in Cina possa essere non lontano...

Pac. Meno burocrazia e più flessibilità nella virata di Hogan. Restano...

Norme più semplici e un approccio più flessibile garantiranno che la politica agricola comune (PAC) porti a risultati concreti nel sostenere gli agricoltori e...

Vino e Stati Uniti. Aumentano i consumatori di bottiglie importate dall’Italia,...

Aumenta il prezzo dei vini fermi imbottigliati importati negli Stati Uniti, di circa il 10%: questo rivelano l’Istituto Grandi Marchi e Nomisma Wine Monitor,...

Latte, la produzione UE torna a salire. A settembre +3,5 per...

La produzione di latte in Europa torna a salire. Lo rileva Clal.it, portale di riferimento per il settore, che a Fieragricola parteciperà al Milk...

Clementine di Calabria Il prezzo «non è giusto» per i produttori....

Una maggiore aggregazione fra le aziende delle clementine di Calabria e la ricerca di un prezzo più remunerativo per i produttori, magari passando da...

Certificato antimafia. L’obbligo blocca i pagamenti dell’erogazioni agricole. L’allarme degli agricoltori

La richiesta dei certificati antimafia determina lo stop a tutti pagamenti dell’anticipo Pac non incassati prima del 19 novembre. È quanto annunciato in una...

Cereali. Rialzano i prezzi del grano tenero dell’1,2 per cento, mentre...

Prezzi in ripresa ad ottobre per i frumenti teneri di origine nazionale. Una tendenza però che ha riguardato solo le varietà panificabili, grazie al...

Olio e siccità. La produzione rischia di crollare fino al 40...

Secondo gli esperti del settore quest’anno le anomalie climatiche determineranno una forte contrazione della produzione di olio, con un calo stimato fino al 30-40...

Obbligo certificato Antimafia per le aziende. La soglia a 5 mila...

«L’emendamento, che prevede la non applicazione dell’obbligo dell’Antimafia alle aziende che percepiscono fino a 5.000 euro - approvato in queste ultime ore con l’obiettivo...

Export agroalimentare a 29,8 miliardi. Istat: crescita del +7% nei primi...

Secondo i dati Istat sul commercio estero diffusi oggi, l'export agroalimentare del Made in Italy ha raggiunto quota 29,8 miliardi di euro nei primi 9 mesi...

Vino, salumi e formaggi fanno volare l’export agroalimentare, oltre i 40...

Secondo stime Nomisma Agrifood Monitor, quest’anno l’export agroalimentare italiano oltrepasserà i 40 miliardi di euro, grazie ad una crescita superiore al 6% rispetto all’anno...

Fico mette l’Italia al centro del mondo. Conto alla rovescia per...

Una giornata che ha messo l’Italia al centro del mondo. A sei giorni dall’apertura (15 novembre) al pubblico di FICO Eataly World, il direttore...

Vino. Negli Usa Italia cede storica leadership alla Francia. Manca una...

La Francia del vino brinda allo storico sorpasso sull’Italia negli Stati Uniti, primo mercato importatore al mondo e da 8 anni ‘feudo’ enologico del...

L’Enoteca Italiana che non c’è più è una mazzata che ti...

Lo storico segretario generale di Enoteca Italiana, Pasquale Di Lena * (anche collaboratore di agricultura.it) racconta gli anni d'oro dell'Ente vini che in queste...

Olio d’oliva. Ismea stima produzione di 320 mila tonnellate, più 75...

Le prima stime Ismea 2017 attestano la produzione di olio d'oliva 2017-2018 a 320 mila tonnellate.  Secondo il report di Ismea si avrà un...

Glifosato. Il Parlamento europeo vuole un divieto totale entro il 2022....

Il Parlamento chiede il divieto totale entro dicembre 2022 degli erbicidi a base di glifosato e restrizioni immediate sull'uso della sostanza. Il Parlamento si è...

Etichetta pomodoro. Firmati i decreti per avvio obbligo origine per conserve,...

I ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato il decreto interministeriale per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine dei derivati del pomodoro. I provvedimenti...

Settore vitivinicolo, oltre 300mln di euro a sostegno settore. Martina: «OCM...

Erogazioni per 337 milioni di euro, corrispondenti alla totalità dei fondi assegnati all’Italia dalla Ue per l’esercizio finanziario 2017, conclusosi per il fondo Feaga...

G7 Agricoltura. 500 milioni di persone fuori dalla fame entro il...

Si è concluso il G7 agricoltura con l’adozione unanime della “Dichiarazione di Bergamo”. «500 milioni di persone fuori dalla fame entro il 2030 -...

Vino. Nel mercato Usa prosegue la rimonta francese. L’Italia cresce meno...

«Gli Stati Uniti non sono assolutamente un mercato maturo per il vino. La Francia lo sta dimostrando, l'Italia purtroppo no. Mentre i nostri strumenti...

Piano irriguo. Selezione in corso su 101 progetti per 600 milioni...

Si è conclusa la fase di verifica della ricevibilità delle domande di sostegno del Bando per il finanziamento degli investimenti nel settore dell’irrigazione del...

Poco ma buono. Viaggio nell’Italia dell’olio. Calo della produzione (-50%) ma...

Un’annata difficile per la produzione di olive, caratterizzata, da nord a sud, dalle temperature torride, che hanno inciso significantemente sull’olivicoltura nazionale. Il caldo costante...

Export agroalimentare. Il Made in Italy cresce in Nord America del...

Con un valore superiore ai 130 miliardi di euro, gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato al mondo per import di prodotti agroalimentari. Al...

Vino. L’ombra della Francia sulle leadership italiane. L’export d’oltralpe cresce il...

La Francia (+13,3%) cresce in valore quasi il doppio dell’Italia (+7,3%), che perde quote anche rispetto a quasi tutti i principali Paesi produttori di...

Una regia unica per l’ortofrutta italiana. La disorganizzazione della filiera costa...

«250 milioni di euro. E’ questa la cifra che l’ortofrutta italiana lascia ogni anno in Europa a causa della mancata organizzazione in OP. Ecco...

Italia leader del biologico. Nel 2016 convertiti 300mila ettari. Consumi: crescono...

«L'Italia conferma la leadership nel settore biologico in Europa: 300mila ettari convertiti in Italia nel 2016, una superficie pari a tutta la provincia di...

Vino, cambia la geografia del mercato dei rossi. Giù in Europa,...

Non è solo una rivoluzione in vigna: la tropicalizzazione del clima contribuisce a cambiare anche gusti e abitudini al consumo di vino rosso, specie...

La siccità non è andata in ferie. Continua l’emergenza nelle campagne....

Seppur l’attenzione mediatica si sia allentata, prosegue l’emergenza idrica, che sta caratterizzando l’estate italiana: i grandi laghi del Nord sono tutti sotto le medie...

Da febbraio obbligo origine in etichetta per pasta e riso. Pubblicati...

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine del riso e del grano per la pasta...

Sviluppo rurale e vino. 118 milioni di euro pagati da Agea...

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, nell’ambito della domanda unica, dello sviluppo rurale e del vino, l’organismo pagatore Agea...

Frutta estiva, prezzi irrisori. Cia, speculazioni spingono prezzi a ribasso

«Il caldo ha sostenuto i consumi, i raccolti sono in calo in Europa mentre noi assicuriamo ancora produzioni di qualità, eppure la frutta estiva...

Enoturismo. Politica in vacanza ma ancora non è legge

Dopo la presa di posizione dei territori e delle Strade del Vino, rilanciata con una nota congiunta nei giorni scorsi, anche Città del Vino...

Clima, Italia divisa in due. ANBI, soluzione è nel Piano nazionale...

L’anello di congiunzione fra un’Italia divisa a metà, cioè maltempo al Nord e siccità al Sud è il Piano nazionale degli invasi unitamente alla...

Il raccolto. Tremila tonnellate di cavolfiori e il marchio qualità Alto...

La raccolta del cavolfiore con il marchio di qualità Alto Adige è in corso e le previsioni sono promettenti: quest’anno il risultato dovrebbe aggirarsi...

Vino. CdM approva decreto attuativo OCM per promozione nei Paesi terzi....

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto sulle modalità attuative dell’OCM Vino. L’approvazione è avvenuta con deliberazione motivata per la mancata intesa raggiunta...

Emergenza siccità, piano del Mipaaf a tutela degli agricoltori. Martina: «Attiviamo...

Sono state attivate dal Mipaaf alcune misure di contrasto all'emergenza siccità. Tre gli assi principali di intervento: attivazione del fondo di solidarietà nazionale, aumento...

Grano, pasta e riso. Firmati i decreti per avvio obbligo di...

I ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato oggi i due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine del riso e del...

Emergenza Xylella. Il Nobel Valentini: «La fitopatia più devastante a memoria...

«Io, scioccato da quello che sta provocando la Xylella nel Salento. Chiunque si occupi di ricerca dovrebbe venire qui e vedere con i propri...

Cereali, in rialzo i prezzi del grano tenero. Clima di attesa...

Dopo un esordio di campagna in cui i prezzi si sono attestati su livelli ben più alti rispetto ai valori di chiusura dell’annata precedente,...
holiganbet girişOnwinholiganbetCANLI BAHİSimajbetgrandpashabet girişgrandpashabetonwinonwin girişjojobetBETS10bets10 güncel girişbets10bets10 giriş
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it