Home Tags Ricerca

Tag: ricerca

La lotta dell’UE alla resistenza antimicrobica. Secondo la Corte dei conti...

Stando a una nuova relazione della Corte dei conti europea, la lotta dell’UE contro i batteri multiresistenti, in particolare quelli che hanno sviluppato una...

Apertura Ue alle nuove tecniche che rendono più resistenti le piante...

La Commissione Europea non ha alcuna preclusione ideologica al miglioramento e all’evoluzione genetica delle piante a contrasto anche dei cambiamenti climatici, La posizione è...

Xylella, il rifiuto della scienza porta a danni enormi per la...

di Luigi Mariani  – Agrarian Sciences Il caso xylella - ben inquadrato dall’EFSA (2015) che la indicò come malattia da quarantena la cui diffusione doveva...

La strategia di BASF in agricoltura. Una crescita guidata dall’innovazione, in...

BASF Agricultural Solutions punta ad aumentare la propria quota di mercato e di crescere di un punto percentuale rispetto al mercato agricolo. Entro il...

Dallo scarto delle arance, oli essenziali, polifenoli, pectina e biometano

Una soluzione a base di acqua e di pastazzo, lo scarto delle industrie di produzione di succo di arancia, costituito da bucce e residui...

Vigneto, ecco il robot che vendemmia, pota le vigne e distribuisce...

Nel prossimo futuro un robot sfalcerà l’erba bei vigneti, distribuirà i fitofarmaci necessari alle piante e sarà anche in grado di potare le vigne...

Scoperto il gene che determina il sesso maschile in una classe...

La rivista Science ha pubblicato nel numero del 27 settembre un lavoro scientifico che riporta l’identificazione e la caratterizzazione dell’elusivo gene, denominato MoY, responsabile...

Scienziati del SETA contro nomina MIUR di Vandana Shiva. ‘Idee da...

Sfamare il mondo grazie al progresso scientifico ha salvato vite umane ed evitato tanta sofferenza quanto o forse più della rivoluzione medica che ha...

OGM. In Italia non possiamo coltivarlo ma importiamo mais per un...

di Roberto Defez e Luigi Mariani, pubblicato su Agrarian Sciences OGM: basta la parola Quasi fosse un riflesso condizionato, alla parola OGM pronunciata dalla Ministra...

Svelato il genoma della melanzana. Da team di ricerca italiano il...

Un team di ricerca a guida italiana composto da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), CREA (Consiglio...

Grano duro. Assosementi: il sequenziamento occasione senza precedenti per recuparare leadership...

«Per mettere realmente a disposizione della filiera italiana le conoscenze derivanti dal sequenziamento del genoma del grano duro sono necessarie regole chiare per garantire...

Fidaf, Andrea Sonnino è il nuovo presidente. Succede a Luigi Rossi

E’ Andrea Sonnino il nuovo presidente della Fidaf, la Federazione italiana dottori in agraria e forestali. Succede a Luigi Rossi che è stato acclamato...

Una giovane biologa italiana tra i 100 giovani selezionati per lo...

Bayer è lieta di annunciare i 100 giovani che prenderanno parte alla quarta edizione dello Youth AgVocate (”agricultural” e “advocate”) Summit, che si terrà...

Frumento duro. Ampliare la base genetica per avere nuovi geni resistenti...

Ampliare la base genetica del frumento duro, per avere a disposizione nuovi geni e caratteri in grado di dare alla specie, migliori capacità di...

Ricerca in agricoltura. Centinaio: necessario ritornare a finanziare, è fondamentale

«In questo momento c’è bisogno che la politica, le Istituzioni e il Mipaaft siano dalla parte della ricerca. Il mondo dell’agricoltura italiana è un...

Biofortificazioni di grani tipici del Mediterraneo. Progetto Boomerang promuove sistema agroalimentare...

Valorizzare e migliorare la qualità dei cereali del Mediterraneo attraverso nuove strategie di biofortificazione (ovvero un metodo utilizzato per incrementare la qualità nutrizionale delle...

Ricerca ed innovazione in agricoltura nel Mediterraneo. Il Programma PRIMA sbarca...

La ricerca e l’innovazione tra i Paesi del Mediterraneo, per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili nella gestione delle risorse idriche, in agricoltura e nella...

Biotecnologie. ENEA studia il possibile impiego di nuovi bioinsetticidi in agricoltura...

I ricercatori del Centro ENEA di Trisaia, in Basilicata, stanno studiando l’impatto ambientale dei biopesticidi di nuova generazione in grado di “silenziare” specifici geni...

Futuro Crea. Ministro Centinaio ha incontrato vicepresidente e consiglieri amministrazione

Questo pomeriggio il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio ha incontrato la vice presidente del Crea Alessandra Gentile...

Innovazione in agricoltura, l’Italia diventi leader in Europa. Dall’Agrifood Innovation Index...

«All’Italia non basta essere nella media europea per tasso di innovazione agricola. La patria della Dieta Mediterranea, patrimonio mondiale Unesco, può diventare leader nel...

Innovazioni per un’agricoltura sostenibile. Basf più di 30 i prodotti presenti...

Basf ha notevolmente esteso la sua pipeline di soluzioni per l’agricoltura ed entro il 2028 lancerà innovazioni, che secondo le proiezioni, avranno un picco...

Sostenibilità in agricoltura. Il ruolo della ricerca con il Crea

L’agricoltura mai come ora si trova di fronte a sfide complesse ed ambiziose. Produrre di più e in maniera sostenibile, salvaguardando la diversità degli ecosistemi,...

Ricerca e industria. Un progetto di dottorato all’avanguardia sul tema della...

Si è svolto in questi giorni alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige il meeting intermedio di Interfuture, il progetto europeo di dottorato...

Acqua, agricoltura e cibo, il programma Prima promuove innovazione e ricerca...

Il presidente della Fondazione Prima, Angelo Riccaboni spiega il programma che promuove attività congiunte di ricerca e innovazione tra i Paesi del Mediterraneo. Lo...

Innovazione nel vino. Forum Cia: grazie alla ricerca, vitigni di ultima...

Le possibili applicazioni del genome editing e le tecniche di miglioramento varietale per innovare la viticoltura italiana in termini ambientali, economici e sociali. Questi...

Un pomodoro già piccante alla nascita. Ricerca in Brasile risveglia i...

Pomodoro e peperoncino, separati alla nascita, visto che le due piante si divisero da un comune antenato 19 milioni di anni fa. E se...

Mais. La scienza assolve gli ogm. Lo spiega uno degli autori...

di Marco Nuti - Accademia dei Georgofili Il mais transgenico ha rese superiori rispetto al mais non ingegnerizzato, la granella contiene meno micotossine e fumonisina,...

Ricerca di qualità per dare maggiore competitività al Made in Italy....

«Un sistema decisionale basato sulla conoscenza e una ricerca di qualità, coerente con le sfide globali - dal cambiamento climatico alle nuove tecnologie -...

Collaborazione tra BASF e VanderSat. Strumenti di agricoltura di precisione ottimizzati...

BASF e la società olandese di tecnologie per l’osservazione terrestre VanderSat stanno collaborando per sostenere gli agricoltori di tutto il mondo nella scelta e...

Grano tenero. Ecco il genoma dopo 13 anni di ricerca in...

Il grano tenero, il cereale più coltivato al mondo, non ha più segreti: il suo genoma è stato sequenziato grazie al lavoro - durato...

Le leguminose per l’alimentazione umana. Alla Fao il 9 e 10...

Il 2016, Anno Internazionale delle leguminose da granella per l’alimentazione umana non è passato invano, ma ha prodotto molte iniziative concrete che verranno discusse...

Ricerca. La prima pasta funzionale e probiotica. Arriva dal Crea per...

Immaginate un piatto di spaghetti, che, oltre a gratificare il palato, sia in grado arricchire l’intestino di batteri buoni e di avere effetti positivi...

Boschi e verde urbano 4.0. Con le innovazioni del Crea il...

Se riuscissimo a capire in tempo reale quanti inquinanti e gas ad effetto serra gli alberi sono in grado di sottrarre all’aria che respiriamo?...

Miglioramento genetico. Dalla mappatura del genoma del pesco via a nuovo...

Quale miglior strumento per affrontare le sfide dei prossimi anni se non quello delle biotecnologie? L’incremento delle produzioni, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la...

Pappa buona. Nasce in Toscana la filiera corta degli omogeneizzati bio

«Nel nostro laboratorio per la preparazione e produzione in vaso si recheranno ricercatori dall’ateneo di Pisa  e di altre università per  lavorare i prodotti...

La rivoluzione di Strampelli. Dalle selezioni di Aka Komugi ai due...

Esemplare è la storia del grano. Un tempo non esisteva come lo conosciamo oggi, era come l’erba che cresce ai lati della strada, con...

Altro che naturale perché locale. L’agricoltura italiana fatta da un mix...

ROMA - I consumatori cercano il prodotto naturale come se fosse necessariamente più buono solo perché l’ha prodotto la natura. Ma è solo un...

Piccanti e salutari. La ricerca riscopre il peperoncino. Nasce Pepic, la...

C’è più gusto con il peperoncino italiano e fa anche bene alla salute e alla linea (senza eccedere, naturalmente). Infatti, è ricco in provitamina A...

Biotecnologie sostenibili e Agricoltura di precisione. Ecco il Piano di sviluppo...

Biotecnologie sostenibili e crescita dell’Agricoltura di precisione in Italia in collegamento con il piano Industria 4.0. E’ quanto ha annunciato il ministro delle politiche...

Più soldi alla ricerca. Da Legge di stabilità 21 milioni al...

Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico offre al sistema agroalimentare italiano? Quali cambiamenti ci attendono? Ricerca, Istituzioni e Industria hanno fatto il...

Olio, fagioli e ceci contro il cancro. Esperimenti all’Università di Firenze

FIRENZE - Olio d’oliva, ceci e fagioli. Potrebbe essere questa la ricetta per combattere i tumori. La rivelazione arriva dai laboratori del Dipartimento di Medicina...
holiganbet girişOnwinholiganbetCANLI BAHİSimajbetgrandpashabet girişgrandpashabetonwinonwin girişjojobetBETS10bets10 güncel girişbets10bets10 giriş
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it