Tag: vino
Covid, cambia la strategia di comunicazione del Consorzio Vini Alto Adige
Valorizzare la qualità del vino altoatesino e affermarlo nel segmento premium: questi i pilastri della strategia di comunicazione promossa dal Consorzio Vini Alto Adige...
Superfici congelate. Quote d’impianto del vigneto Europa bloccate fino al 2045
VERONA - Aumenti della superficie vitata al minimo per i prossimi 25 anni. È quanto emerge dal negoziato interistituzionale sulla Pac in corso, che...
Export vino. Rapporto Italia-Usa a -6% nel 2020, ma l’UIV scommette...
ROMA - Brutta caduta dell’export di vino italiano negli Stati Uniti nel 2020.
Ma per Unione italiana vini si prospettano ampie schiarite a partire dai...
Vino, l’appello della filiera al premier Draghi. Su bar e ristoranti...
ROMA - Il vino italiano lancia un appello a Draghi - in vista del nuovo Decreto - per la riapertura dopo le 18 e...
Vino. Castellucci (Confagricoltura): settore perde quote, ma è pronto a reagire...
ROMA - Federico Castellucci è stato confermato alla guida della Federazione Nazionale Vitivinicola di Confagricoltura.
Sarà ancora affiancato da Christian Marchesini alla vicepresidenza.
La rielezione è...
Fpt industriale e Fontanafredda insieme per la prima vendemmia di Barolo...
TORINO - Realizzare la prima vendemmia di un cru di Barolo al mondo a emissioni zero e celebrare il 2025 stappando la prima bottiglia...
Vigneti d’Europa e del mondo da record. Dal più grande al...
Il più grande d’Europa, ma c’è anche quello più alto del mondo e poteva mancare quello con la più ampia varietà di uva da...
Benvenuto Brunello Off 2021. Tutte le date delle degustazioni. Presenti i...
MONTALCINO - Sono oltre 140 le aziende rappresentate dai loro vini a Benvenuto Brunello Off 2021. Dal Brunello di Montalcino con la “doppietta” da...
Vino sempre più green. In Valpolicella spinta per i vigneti bio,...
VERONA - La Valpolicella accelera sul fronte del green e fa della sostenibilità una delle parole chiave del futuro della denominazione: nell'ultimo anno la...
Piano cancro. La Ue precisa: «Vino non tossico ma bisogna evitare...
BRUXELLES - «L'Unione europea non vieterà il vino e non lo etichetteremo come qualcosa di tossico». Così la Commissione europea risponde alle critiche di...
Il vino diventa un fumetto. Viaggio ‘comics’ tra le cantine toscane
MONTALCINO - Aprite una bottiglia buona, sedetevi comodi e preparatevi a partire per un viaggio a fumetti tra le cantine di MTV Toscana.
Dopo mesi...
Crisi di Governo: agricoltura e vino “vittime legislative”. Settore paralizzato da...
VERONA - Il Testo unico del vino e quello in materia di foreste e filiere forestali, la regolamentazione dei Ristori per far fronte alla...
Vino in black list cancerogeni UE. Federvini: “Sì a educazione...
ROMA - Sì all'educazione e all'informazione del consumatore, no al proibizionismo e alle discriminazioni. Federvini giudica positivamente la Comunicazione della Commissione Europea riguardante la...
Vino inserito nella black list dei prodotti cancerogeni. UIV: Commissione Europea...
“La comunicazione del Piano di azione della Commissione europea per combattere il cancro è preoccupante.
Troviamo fuorviante il principio per il quale il consumo di...
Il Tar boccia una nuova centrale elettrica a Greve in Chianti....
FIRENZE - Il Tar per la Toscana ha respinto il ricorso presentato dal gruppo Metaenergia Srl al quale il Comune di Greve in Chianti...
Divieto di vendita di alcolici in enoteche e ristoranti penalizza anche...
VICENZA - Resta alta la preoccupazione della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti in seguito all’entrata in vigore del Dpcm del 16 gennaio 2021 che vieta...
Il vino italiano resiste solo grazie agli imprenditori. Abbona (UIV): settore...
ROMA - “Il vino italiano si sta reggendo esclusivamente con le forze degli imprenditori, ma ci sono ormai troppi nodi politici irrisolti che stanno...
Nell’anno del Covid vola il Verdicchio, bianco simbolo dell’enologia marchigiana
JESI - Nell’anno più nero, volano i bianchi simbolo dei vini marchigiani. Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica chiudono infatti il...
Effetto Covid, l’e-commerce del vino raggiunge l’8 per cento. Fatturato record...
Bologna - Nel 2020, anche il mercato del vino è stato scenario di grandi cambiamenti, documentati da Nomisma all’interno dell’ Osservatorio Wine Monitor, che aiuta...
L’archivio e la biblioteca di Unione italiana vini diventano ‘beni culturali’
Milano - Sono “beni culturali” l’archivio e la biblioteca di Unione italiana vini (Uiv). A stabilirlo, il Decreto n. 17/2020 della Soprintendenza Archivistica e...
Taurasi, Fiano e Greco, cambiano i disciplinari. Tutte le novità e...
AVELLINO - "L'Irpinia consolida la sua inclinazione di territorio vocato ai grandi vini grazie al primo via libera alle richieste di modifica del disciplinare...
Futuro del vino. Bani (Chianti): «Boom di richieste per ristrutturare vigneti,...
FIRENZE - Nonostante il periodo di forte crisi causato dal Covid, le aziende vitivinicole toscane hanno deciso di continuare a investire, ma i fondi...
Brunello di Montalcino, bene vendite grazie a super annate 2015 e...
Montalcino - Sono circa 9 milioni i contrassegni Docg consegnati nel 2020 dal Consorzio per altrettante bottiglie di Brunello di Montalcino pronte alla vendita.
Il...
Digital tax, UIV, Bene Governo su rinvio. Sollievo per export Made...
Roma - “Lo stop temporaneo alla digital tax da parte del nostro Consiglio dei ministri accoglie l’indicazione di Unione italiana vini per un gesto...
Siena Food Lab, c’è tempo fino al primo febbraio per il...
Siena - È stata prorogata al primo febbraio 2021 la scadenza del bando per la selezione di 20 aziende vitivinicole della provincia di Siena...
Deposito nazionale di scorie nucleari. Il Consorzio del vino Orcia dice...
«I territori dei grandi vini della Valdorcia non accettano e non accetteranno mai infrastrutture che danneggiano l’ambiente, il paesaggio e l’economia». Questa è la...
Il Chianti chiude il 2020 con vendite stabili. Senza l’Horeca, la...
Un sospiro di sollievo per i produttori del Consorzio Vino Chianti al termine di un 2020 segnato dall'emergenza Covid: secondo le primissime stime di...
Gli spumanti Charmat nella tavola di Natale. Protagonisti di inizio e...
Territori della tradizione spumantistica italiana uniti ad una versatilità nell’accompagnamento a tavola e all’immancabile ricerca del rapporto qualità-prezzo. Se per le festività natalizie il...
Valoritalia, Federdoc e Intesa Sanpaolo a fianco delle imprese italiane: siglato...
Valoritalia, società leader nelle certificazioni agroalimentari italiane e Federdoc, Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela delle denominazioni di origine vitivinicole, hanno stretto...
Consorzio Vini Venezia, la denominazione Venezia Doc chiude l’anno con un...
Il Consorzio Vini Venezia traccia il bilancio di fine anno e presenta i dati di quello che è stato senza dubbio un 2020 particolare...
Siena Food Lab premia l’innovazione in agricoltura. Un bando per 60...
Un bando per affiancare le aziende agricole in un percorso di adozione delle innovazioni in agricoltura. Si chiama Siena Food Lab ed è il...
Io non so di tappo, ecco la piattaforma che toglie il...
Mai più brutte sorprese quando si apre un vino. Mai più bottiglie restituite per difetto di tappo. Vinventions lancia www.iononsoditappo.it, la piattaforma su cui...
Fiere 2021. Vino, zootecnia e agrifood. Il calendario agricolo delle fiere...
Il mondo fieristico, anche e soprattutto nel settore agricolo e dell’agrifood, fa i conti con il coronavirus e con le misure di prevenzione adottate...
L’Istituto marchigiano di tutela vini investe 3 mln di euro per...
Oltre 3 milioni di euro di investimenti e una campagna di promozione globale a forte impatto digital. È la ricetta 2020-2021 dell’Istituto marchigiano di...
Vinitaly 2021, il mondo del vino ci crede. Dal 20 al...
VERONA - Nuova data per Vinitaly. La 54ª edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati di Veronafiere si terrà dal 20 al...
Il Covid frena l’export del vino. Per l’Italia -4,6%. Arretra la...
La pandemia condiziona il commercio mondiale di vino, ma anche qui l’impatto varia a seconda dei casi. Per l’Italia, che nel 2020 chiuderà il...
Ricerca enologica, FEM premiata per gli studi sugli aromi del Gewürztraminer
Nuovo riconoscimento internazionale per la ricerca enologica della Fondazione Edmund Mach. La Fondazione Rudolf Hermanns di Geisenheim (Germania), che da trent’anni valorizza i lavori...
Analisi sensoriale e degustazione del vino, descrittori e metafore
I termini Analisi sensoriale e Degustazione sono stati utilizzati a lungo come sinonimi, mentre oggi è ormai assodato che queste due discipline abbiano un...
Turismo del vino in Italia: storia, normative e buone pratiche
L’Italia ha un giacimento vitivinicolo unico al mondo e una varietà ampelografica di indiscusso valore paesaggistico, naturalistico e anche economico-produttivo. Accanto alla produzione enologica,...
Effetto Barbera d’Asti DOCG, +28% in valore in cinque anni
Prima fra le Barbera del Piemonte per i volumi certificati, la Barbera d’Asti DOGC nel 2019 ha visto attestare a 21 mln € il...
Alla scoperta del Vino Nobile di Montepulciano. Fattoria Svetoni, Manvi e...
MONTEPULCIANO - Insieme al Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano andiamo alla scoperta delle cantine e dei loro vini.
Insieme al Consorzio del Vino Nobile di...
Lugana Doc, sulle tracce del bianco del lago di Garda
E’ uno tra i più interessanti bianchi emergenti italiani, una Doc di pianura le cui vigne affondano le radici in fertili suoli d’argilla che...
Schermi protettivi contro grandine e calore, nei vigneti di Bordeaux Arrigoni...
La gamma di soluzioni per la difesa dell’uva da vino contro gli eventi atmosferici, sempre più imprevedibili e dannosi anche per le colture vitivinicole...
Brunello 2015 e 2016, le migliori annate di sempre. Parola di...
“Un’annata di Brunello di Montalcino impressionante (...) la più grande di sempre se non fosse preceduta dalla stupenda 2015”. È il giudizio sul millesimo...
Cerealto, il bianco delle Piccole Dolomiti che nasce a 700 metri...
Un bianco fermo IGT da blend di uve johanniter (60%) e bronner (40%) coltivate a 700 metri di altitudine dall’azienda Terre di Cerealto, tra...
I pionieri della viticoltura dell’Alto Adige finiscono in un documentario
I vini dell’Alto Adige e i viticoltori che, nel corso degli anni, hanno contribuito con impegno, fatica e passione, a renderli celebri in Italia...
Falsi Sassicaia, Chianti e Brunello, i Nas smascherano la frode del...
Falsi vini italiani come il Sassicaia, il Chianti e il Brunello di Montalcino prodotti e poi commercializzati tra Italia e Cina.
E’ questo il traffico...
Brunello di Montalcino, nei primi nove mesi del 2020 +20% di...
“Nei primi 9 mesi del 2020 abbiamo consegnato il 20% in più di fascette da applicare alle bottiglie pronte alla vendita rispetto allo stesso...
Marche, vendemmia 2020: produzione a +5%, cala l’export (-2,2%)
Produzione in crescita del 5% rispetto al 2019 e qualità buona con punte di eccellenza. Il vino marchigiano rialza la testa dopo mesi in...
Una nuova proteina alternativa ai prodotti fitosanitari per proteggere la vite
La vite (Vitis vinifera L.) è una coltura dal grande valore economico in tutto il mondo. Basti pensare che nel 2018 sono stati prodotti...